• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Eterocicli

di Chimicamo
22 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

eterocicli-chimicamo

eterocicli-chimicamo

Gli eterocicli, o composti eterociclici sono caratterizzati dal fatto che contengono un atomo diverso dal carbonio detto eteroatomo in un composto ciclico.

Negli eterocicli vi è quindi la  presenza di atomi quali ossigeno, azoto, o zolfo nell'anello al posto di una atomo di carbonio.

Poiché gli eteroatomi devono far parte del ciclo è necessario che abbiamo almeno due elettroni di legame e pertanto gli alogeni che hanno un solo elettroni di legame non possono essere inseriti in una struttura ciclica.

ADVERTISEMENTS

Gli eterocicli costituiscono circa la metà dei composti organici essendo presenti in molti farmaci, vitamine, prodotti naturali, biomolecole e composti biologicamente attivi quali:

  • antitumorali
  • antibiotici
  • antinfiammatori
  • antidepressivi
  • antimalarici
  • anti HIV
  • antibatterici
  • antivirali
  • antidiabetici
  • insetticidi.

Gli eterocicli possono essere sia non-aromatici che aromatici che devono rispettare la regola di Hückel. L'eteroatomo contenuto nel composto ciclico può presentare un doppietto elettronico solitario all'interno dell'anello che va conteggiato ai fini di valutare se il composto presenta 4n + 2 elettroni π.

Un esempio tipico di eterociclo aromatico è costituito dal furano:

furano

in cui tutti gli atomi di carbonio sono ibridati sp2. Uno dei due doppietti elettronici solitari dell'ossigeno è delocalizzato all'interno dell'anello e quindi il furano ha 6 elettroni π e rispetta la regola di Hückel.

Eterocicli a tre termini

Gli eterocicli costituiti da un anello a tre atomi sono i più reattivi a causa della deformazione dell'anello; gli eterocicli contenenti un solo eteroatomo sono più stabili di quelli che ne contengono due.

LEGGI ANCHE   Legame covalente, ionico e metallico a confronto

I più comuni eterocicli di tal genere sono l'aziridina contenente un gruppo amminico e due gruppi metilenici

aziridina

e l'ossido di etilene che è il più semplice degli epossidi

ossido di etilene

Eterocicli a quattro termini

Tra quelli costituiti da un anello a quattro atomi vi è la trimetilen immina e l'1,3-epossipropano

1,3-epossipropano

Eterocicli a cinque termini

Di gran lunga più importanti sono quelli costituiti da un anello a cinque e a sei atomi, molti dei quali sono aromatici. Questi ultimi sono più stabili a causa dell'aromaticità.

Tra i più importanti a cinque atomi ricordiamo quelli aromatici pirrolo contenente azoto, furano contenente ossigeno e tiofene contenente zolfo.

pirrolo

Eterocicli a sei termini

1)      la piridina contente azoto che è aromatica ed è importante nel ramo industriale, sia come reagente fondamentale che come un solvente per reazioni di sintesi organica:

piridina

2)      il pirano composto non aromatico in cui l'unico eteroatomo è rappresentato dall'ossigeno ed è un importante precursore di biomolecole tra cui i flavonoidi

pirano

Vi sono anche eterocicli a sei termini che presentano due eteroatomi quali la pirimidina che ha due atomi di azoto, la morfolina che ha un atomo di azoto e uno di ossigeno e la tiazina che ha un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi non ionici
  • Resine epossidiche
  • Alcol propargilico
  • Xantofille
  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
Tags: epossidiossido di etilenepiranopiridina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210