• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Eteri: generalità

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Eteri- generalità- chimicamo

Eteri- generalità- chimicamo

Gli eteri hanno formula generale R-O-R' in cui un atomo di ossigeno centrale è legato a due gruppi R.

Se i due gruppi R sono uguali si parla di eteri simmetrici come nel caso di CH3OCH3 mentre se i due gruppi R sono diversi si parla di eteri asimmetrici come nel caso di CH3OCH2CH3.
Gli eteri hanno una geometria molecolare analoga a quella dell'acqua con l'atomo di ossigeno ibridato sp3 e con un angolo di legame C-O-C di circa 100 ° con una bassa barriera di rotazione intorno al legame C-O.

ADVERTISEMENTS

Nomenclatura

Per denominare gli eteri spesso non si seguono le regole I.U.P.A.C. ma si utilizzano i nomi d'uso ottenuti premettendo i nomi dei gruppi alchilici legati all'ossigeno in ordine alfabetico e aggiungendo poi la parola etere.

Così, ad esempio il composto CH3OCH2CH3 è denominato come etilmetiletere. Inoltre come per molti compisti organici alcuni eteri vengono spesso denominati con nomi comuni: ad esempio il dietiletere è detto semplicemente etere e il fenilmetiletere C6H5OCH3 è detto anisolo in quanto isolato nella pianta di anice.

Secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. gli eteri sono denominati come alcossialcani: ad esempio il composto CH3OCH2CH3 è denominato come metossietano, il composto CH3OCH2CH2CH3 viene denominato come etossietano e il composto C6H5OCH3 è detto metossibenzene.

Proprietà

Gli eteri, al contrario degli alcoli di cui sono isomeri, (CH3OCH3 è isomero dell'etanolo CH3CH2OH) non formano legami a idrogeno e pertanto hanno punti di ebollizione notevolmente più bassi rispetto ad essi.

Tuttavia, per gli eteri ad alto peso molecolare, a causa delle interazioni di van der Waals, la differenza delle temperature di ebollizione non è più tanto elevata.

I punti di fusione e di ebollizione degli eteri sono paragonabili a quelli degli idrocarburi di uguale peso molecolare. Stante la geometria molecolare degli eteri e la differenza di elettronegatività tra ossigeno e carbonio, gli eteri, sono composti che presentano una certa polarità sebbene minore rispetto agli alcoli, esteri o ammine di struttura paragonabile. A causa dei due doppietti elettronici solitari presenti sull'ossigeno, gli eteri possono formare legami a idrogeno con l'acqua.

LEGGI ANCHE   Stabilità degli alcheni

Eteri più importanti

L'etere etilico, comunemente conosciuto come etere, è certamente il composto più importante appartenente a questa classe di composti. E' altamente volatile e molto infiammabile. I suoi vapori sono più pesanti dell'aria e tendono a stratificarsi in basso e a prendere facilmente fuoco. Se è esposto all'aria per molto tempo l'etere etilico, come tutti gli eteri, forma dei perossidi poco volatili. Essi  dopo l'evaporazione, lasciano dei residui altamente esplosivi se sottoposti a calore, attrito o urto meccanico.

L'etere etilico è stato usato in passato quale anestetico da inalazione in quanto provoca cambiamenti fisici nei grassi che costituiscono i tessuti nervosi. L'azione anestetica è pertanto legata al rapporto di solubilità grasso/acqua

Gli eteri ciclici i più importanti sono il tetraidrofurano

tetridrofurano

e l'1-4 diossano

1,4-diossano

Il tetraidrofurano è un liquido incolore, a bassa viscosità, con un odore simile a quello dell'acetone. È miscibile in acqua usato come precursore per molti polimeri e come solvente del PVC e delle vernici.

In presenza di acidi forti il  tetraidrofurano dà un polimero lineare detto politetrametilene etere glicole:

n C4H8O → – (CH2CH2CH2CH2O)n–

usato per fibre poliuretaniche.

L'1-4-diossano è un liquido incolore con un odore simile a quello dell'etere dietilico. È usato come solvente per l'acetato di cellulosa, resine, oli, cere e numerosi composti organici e inorganici.

Gli eteri sono largamente usati nelle sintesi organiche quali solventi per:

  • l'inerzia chimica  rispetto alla maggior parte dei reagenti organici
  • il loro alto potere solvente
  • le loro basse temperature di ebollizione

 

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Alcani
  • Vanillina
  • Transesterificazione
  • Tioli e tioeteri
Tags: alcoliesterietere etilicoibridazioneisomerilegame a idrogenonomenclaturaperossiditetraidrofurano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fattore di impacchettamento. Esercizi

Prossimo Articolo

Cere

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210