• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Eteri corona

di Chimicamo
2 Maggio 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
eteri corona-chimicamo

eteri corona-chimicamo

Gli eteri corona sono una molecole organiche contenenti idrogeno, carbonio e ossigeno: nella struttura della molecola, di tipo ciclico,  ogni atomo di ossigeno è legato a due atomi di carbonio  e disposti ad anello. Gli eteri corona sono degli oligomeri dell'ossido di etilene che presentano l'unità ripetitiva –CH2-CH2-O-

Nel 1960 il chimico della DuPont Charles Pedersen scoprì una molecola in grado di portare in soluzioni organiche ioni di metalli alcalini.  Pubblicò la sua scoperta sugli eteri policiclici nel 1967 descrivendone la sintesi. Il primo etere corona sintetizzato è  il 18-corona-6

18-crown-6

Nella nomenclatura degli eteri corona il:

  • primo numero si riferisce al numero di atomi presenti nella struttura ciclica
  • secondo numero si riferisce al numero di atomi di ossigeno presenti.

Proprietà

Hanno particolari caratteristiche in quanto presentano una cavità interna della molecola che è una regione polare stante la presenza dei doppietti elettronici solitari presenti sugli atomi di ossigeno ed inoltre essa ha una dimensione paragonabile al diametro di ioni di metalli alcalini che possono essere solvatati.

LEGGI ANCHE   Metodo dello standard interno

La superficie esterna degli eteri corona è apolare e quindi sia gli eteri corona che i loro complessi con ioni di metalli alcalini sono solubili in solventi organici apolari.

A seconda della dimensione della cavità interna gli eteri corona presentano specificità quali chelanti  per gli ioni dei metalli alcalini:

ADVERTISEMENTS
  • 18-corona-6 è in grado di chelare lo ione K+
  • 15-corona-5 avente dimensioni minori chela lo ione Na+
  • il più piccolo il 12-corona-4 chela il più piccolo degli ioni alcalini Li+.

chelante

Sintesi

Gli eteri corona possono essere ottenuti da una reazione di ciclizzazione di tipo SN2: ad esempio il 18-corona-6 può essere ottenuto a partire dal glicole trietilenico

sintesi

In laboratorio sono usati per la loro caratteristica di essere catalizzatori per trasferimento di fase. Essi sono catalizzatori che accelerano la migrazione di reagenti in un sistema eterogeneo da una fase ad un'altra dove può avvenire la reazione. I reagenti ionici sono in genere solubili in solventi polari ma sono insolubili in fase organica fin quando non si usa un tale tipo di catalizzatore.

Ti potrebbe interessare

  • Zeoliti
  • Siliconi
  • Cloruro di vinile
  • Cianuro di idrogeno
  • Alcol allilico
Tags: catalizzatorimetalli alcalinisolventi organicisolventi polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entalpia di soluzione

Prossimo Articolo

Ruggine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210