Eteri aromatici: reazioni

Gli eteri aromatici danno reazioni a causa della bassa reattività del legame dell’ossigeno arilico con rottura del legame C-O alchilico con ottenimento di un fenolo e un alogenuro alchilico:
C6H5OR +  HX → C6H5OH +  RX

Gli eteri sono composti scarsamente reattivi e pertanto sono spesso usati quali solventi in quanto non interagiscono con le specie presenti: essi non sono attaccati da alcali, acidi minerali diluiti, sodio metallico, agenti ossidanti e agenti riducenti.

La rottura del legame C-O presente negli eteri avviene solo in condizioni drastiche in presenza di un eccesso di alogenuri alchilici secondo la reazione:

R-O-R + 2 HX → 2 R-X + H2O

 

Reazioni

Gli eteri aromatici sono soggetti a sostituzioni elettrofile aromatiche in quanto il gruppo –OR è un attivante dell’anello benzenico  orto,para direttore a causa della risonanza presente nel composto:

strutture di risonanza

Le reazioni avvengono prevalentemente in posizione para a meno che essa non sia già sostituita ed in tal caso avvengono in posizione orto. Il gruppo –OR è un forte attivante al punto che si possono verificare reazioni di polisostituzione  indesiderate.

L’ordine di reattività degli acidi alogenidrici è: HI > HBr > HCl

L’anisolo o metossibenzene è l’etere alchilarilico più semplice e ha formula C6H5OCH3; può essere considerato come un modello per le reazioni degli eteri aromatici.

Esso reagisce con l’ anidride acetica secondo la reazione:

C6H5OCH3 + (CH3CO)2O → CH3OC6H4C(O)CH3 + CH3COOH

per dare 4-metossiacetofenone e acido acetico.

L’anisolo dà luogo a bromurazione con ottenimento del p-bromoanisolo secondo la reazione:

alogenazione

In presenza di AlCl3 l’anisolo reagisce con un alogenuro alchilico secondo una reazione di Friedel-Crafts con formazione del composto alchil-sostituito in posizione orto e para:

fridel-craft

L’anisolo dà luogo alla reazione di nitrazione in presenza di H2SO4 concentrato e HNO3 concentrato per dare il paranitroanisolo e l’ortonitroanisolo

nitrazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...