• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica Analitica
A A
0
Etanolammina-chimicamo

Etanolammina-chimicamo

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico e ha formula H2NCH2CH2OH.

È un amminoalcol ed è una molecola particolarmente affascinante scoperta in una nube interstellare della nostra galassia a circa 30 mila anni luce dalla Terra.

L'etanolammina è presente nella fosfatidiletanolammina che costituisce la  “testa” idrosolubile dei che formano le membrane cellulari.

Poiché la comparsa delle membrane cellulari rappresenta un passo cruciale per l'origine e l'evoluzione della vita sulla Terra l'etaolammina è considerata una molecola prebiotica

Inoltre potrebbe essere un precursore diretto della glicina, l'amminoacido più semplice, che è stato rilevato nella cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Proprietà

È un liquido incolore, viscoso con un odore che ricorda quello dell'ammoniaca.

È miscibile in tutte le proporzioni con acqua e diversi solventi organici ossigenati come metanolo, acetone e glicerolo.

Stante la presenza del gruppo amminico agisce da base secondo Brønsted-Lowry e ha una costante di equilibrio Kb di 3.16 · 10-5 , maggiore rispetto a quella dell'ammoniaca.

Sintesi

Nel 1860 il chimico francese Charles-Adolphe Wurtz ottenne le etanolammine costituite oltre che dalla MEA anche dalla di- e trietanolammina a partire dal 2-cloroetilene e ammoniaca. Solo nel 1897 il chimico tedesco  Ludwig Knorr ottenne il composto dalla reazione tra ossido di etilene e ammoniaca.

LEGGI ANCHE   Saponificazione dei grassi

sintesi etanolammina-chimicamo
Si ottengono anche dietanolammina e trietanolammina da cui l'etanolammina è separata tramite distillazione frazionata. La produzione industriale avvenne dopo il 1945  a causa dell'ottenimento su larga scala dell' ossido di etilene.

A livello biochimico si ottiene dalla decarbossilazione della serina:

decarbossilazione della serinaReazioni

Reagisce con l'ammoniaca per dare l'etilendiammina:

H2NCH2CH2OH + NH3→ H2NCH2CH2NH2 + H2O

ADVERTISEMENTS

In presenza di isoprene dà luogo alla formazione di terpeni

Reagisce con il biossido di carbonio per dare carbammato:

formazione di carbammato
Tale reazione è di particolare importanza in quanto la cattura dell'anidride carbonica è fondamentale non solo per mitigare le emissioni di gas serra, ma anche per il trattamento del gas naturale.

Usi

A causa dell'elevato pH delle sue soluzioni è utilizzata, al posto dell'ammoniaca, nei prodotti per la colorazione dei capelli.

È utilizzata per rimuovere anidride carbonica, acido solfidrico e altri inquinanti acidi dai flussi di gas di scarico.

Trova utilizzo come materiale di partenza per la produzione di tensioattivi, agenti chelanti e prodotti farmaceutici. È presente in prodotti per la pulizia come i detergenti per pavimenti e piastrelle, nonché nei detersivi per il bucato in quanto aiuta a rimuovere sporco, grasso e macchie. Trova applicazioni in prodotti chimici agricoli, solventi, inibitori di corrosione e come additivo per il controllo del pH nelle acque industriali.

Ti potrebbe interessare

  • Tricloruro di fosforo
  • Tensioattivi non ionici
  • Solfato
  • Resine epossidiche
  • POM o poliossimetilene
Tags: amminoalcolchimica prebioticaetilendiamminaossido di etilenetensioattivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Etilendiammina

Prossimo Articolo

Tellururo di cadmio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210