Nel primo composto il cloro legato al primo carbonio ha maggiore priorità e il bromo legato al secondo carbonio è quello che ha maggior priorità e si trovano da lati opposti pertanto è un isomero di tipo E che assume il nome di (E)-1-bromo, 2-cloro, 1-fluoroetene
Nel secondo composto il cloro legato al primo carbonio ha maggiore priorità e il bromo legato al secondo carbonio è quello che ha maggior priorità e si trovano dallo stesso lato pertanto l’isomero è di tipo Z che assume il nome di (Z)-1-bromo,1,2-dicloroetene
3)
L’ordine di priorità è Cl > F > CH2CH3 > H
Nel composto il fluoro legato al primo carbonio ha maggior priorità e il cloro legato al secondo carbonio ha maggior priorità e si trovano da lati opposti pertanto è un isomero di tipo E che assume il nome di (E)- 1-fluoro, 2-cloro, 1-butene
4)
L’ordine di priorità è I > Br > CH2CH3 > CH3
Nel composto lo iodio legato al carbonio a sinistra ha maggior priorità e il bromo legato all’altro carbonio ha maggior priorità e si trovano dallo stesso lato pertanto è un isomero di tipo Z che assume il nome di (Z)-2-bromo- 3-iodio, 2-pentene
5)
Sia sul carbonio di sinistra che sul carbonio di destra i gruppi che hanno maggiore priorità si trovano dallo stesso lato pertanto è un isomero Z che assume il nome di (Z)-4-etil, 7-metil,3-ottene.
Per la nomenclatura degli alcheni si può consultare il seguente articolo: