Esano: proprietà, reazioni, usi

L’esano è un composto organico saturo costituito solo da carbonio e idrogeno appartenente alla famiglia degli alcani con formula C6H12.
A questa formula rispondono l’n-esano che si presenta a catena lineare CH3CH2CH2CH2CH2CH3 e quattro isomeri a catena ramificata:

  • 2-metilpentano CH3CH(CH3)CH2CH2CH3
  • 3-metilpentano CH3CH2CH(CH3)CH2CH3
  • 2,3-dimetilbutano CH3CH(CH3)CH(CH3)CH3
  • 2,2-dimetilbutano (CH3)3CCH2CH3

Proprietà

L’n-esano è un costituente del petrolio greggio e del gas naturale che, a temperatura e pressione ambiente, si presenta come un liquido incolore dall’odore di benzina, di cui è un costituente insieme ai suoi isomeri costituzionali e con quelli di eptano e ottano.

È poco solubile in acqua ma è miscibile con altri solventi organici come acetone, etere etilico, cloroformio e alcoli e viene a sua volta usato come solvente
È un composto volatile, infiammabile e i suoi vapori possono essere esplosivi.

Produzione

L’esano viene ottenuto per distillazione frazionata del petrolio sebbene possa essere ottenuto dagli scarti della canna da zucchero in presenza di catalizzatori. Questa tecnica innovativa purtroppo, ad oggi, è poco utilizzata.

Reazioni

L’esano, come tutti gli alcani, dà luogo a reazioni di combustione con produzione di ossigeno e vapore acqueo:
2 C6H14 + 19 O2 → 12 CO2 + 14 H2O

La reazione è di tipo esotermico e la variazione di entalpia è di – 4163 kJ/mol
L’esano, come gli alcani dà luogo a reazioni di alogenazione che avviene secondo un meccanismo di sostituzione radicalica catalizzata dalla luce e dal calore.

Usi

L’esano è spesso usato commercialmente sotto forma di miscela con gli altri isomeri di esano e altri solventi.

Viene utilizzato:

  • Date le sue spiccate proprietà di solvente per l’estrazione di oli vegetali dalla soia, semi di lino, arachidi, germe di mais, semi di cotone
  • Come solvente nei processi industriali tra cui la polimerizzazione della gomma
  • Nella regolazione di termometri a bassa temperatura
  • In prodotti quali colle speciali, adesivi, lacche
  • Come sgrassante
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...