• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Epigallocatechina gallato

di Chimicamo
23 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Epigallocatechina gallato- chimicamo

Epigallocatechina gallato- chimicamo

L' epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. Questi ultimi si trovano nelle piante e aiutano a proteggerle da germi, funghi, parassiti e predatori. Possono contribuire a prevenire l'insorgenza di malattie e a preservare il corretto funzionamento del nostro organismo

Il consumo di frutta e verdura è quindi essenziale per l'assunzione di fitonutrienti. Essi  sebbene siano considerati “non essenziali” per la sopravvivenza dell'uomo, sono fondamentali per la buona salute.

ADVERTISEMENTS

L'epigallocatechina gallato che è classificato come un polifenolo è la principale catechina che si trova nel tè verde e, insieme ad altre catechine, è il responsabile degli effetti benefici per la salute associati al consumo di tè verde.

Questo composto e altri flavan-3-oli furono scoperti e isolati in Giappone nel 1929 dallo scienziato Michiyo Tsujimura.

Proprietà

Esso è solubile in solventi organici come etanolo, dimetilsolfossido e N,N-dimetilformammide e strutturalmente è un estere dell'epigallocatechina e dell'acido gallico con struttura:

Epigallocatechina gallato

L'epigallocatechina gallato è un energico antiossidante che inibisce l'azione di radicali liberi e ROS (specie reattive dell'ossigeno) tramite diversi meccanismi tra cui la delocalizzazione di elettroni, la formazione di legami a idrogeno intramolecolari e il riarrangiamento della loro struttura molecolare.

LEGGI ANCHE   Reazione di Rosenmund

Per le sue proprietà riducenti l'epigallocatechina gallato si ossida all'aria e in condizioni neutre o basiche dando luogo alla formazione di superossidi e perossido di idrogeno.

I potenziali benefici associati al consumo dell'epigallocatechina gallato includono oltre a effetti antiossidanti, antimutagenici e chemiopreventivi anche di protezione della pelle dai danni causati da radiazioni ionizzanti. Sarebbe dimostrato che esplica azione antinfiammatoria, antiaggregante piastrinica, antivirale ed in grado di controllare la glicemia.

L'epigallocatechina gallato è contenuto oltre che nel tè verde anche nella farina di carruba, nocciole, tè nero, mele fuji, noci pecan, more, mirtilli, lamponi e pistacchi.

Ti potrebbe interessare

  • Olio di oliva
  • Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
  • Le mele
  • Eteri: generalità
  • Catalasi
Tags: antiossidanticatechineesterilegame a idrogenopolifenolisuperossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Old Nassau o di Halloween

Prossimo Articolo

Ossidazione dei polifenoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210