• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Enzimi: attività catalitica

Costituiti da proteine globulari detti catalizzatori biologici

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
enzimi-chimicamo

enzimi-chimicamo

play icon Ascolta

Gli enzimi sono costituiti prevalentemente da proteine globulari ovvero proteine in cui la struttura terziaria conferisce alla molecola una forma globulare o sferica.

Tali proteine esercitano un'attività catalitica eccezionale. Paragonando l'attività catalitica di un enzima rispetto a quella di un catalizzatore inorganico quale ad esempio MnO2 nella decomposizione del perossido di idrogeno appare evidente la differenza nella velocità di reazione. In figura è riportata una proteina globulare  in cui sono presenti α-eliche e β-foglietti.

catalase 1

 

L'attività enzimatica esibita da tali proteine globulari è molto specifica. Una minima variazione della molecola con cui interagiscono può fermare infatti la loro attività catalitica per la presenza del sito attivo. I siti attivi sono infatti crepe o avvallamenti dovuti a come la proteina si ripiega nella struttura terziaria.

Solo molecole aventi una determinata struttura e una particolare disposizione di determinati gruppi possono incunearsi in tali siti attivi.

Specificità

ll primo modello  messo a punto per spiegare la specificità degli enzimi è quello suggerito da Fischernel 1894. Secondo il modello l'enzima e il substrato possiedono una forma esattamente complementare che ne permette un incastro  perfetto. Tale modello è spesso definito come chiave-serratura

modello chiave serratura

Il processo durante il quale il catalizzatore reagisce con il substrato per dare il prodotto di reazione viene sintetizzato come segue:

ADVERTISEMENTS

E + S ⇄ Complesso E-S → E + P

Dove E è l'enzima, S è il substrato e P il prodotto.

La formazione del complesso è reversibile nel senso che il substrato può staccarsi dall'enzima per dare E ed S prima di essere convertito in E e P.

I catalizzatori, tra cui gli enzimi nell'ambito della chimica biologica, fanno sì che processi termodinamicamente possibili ma che avvengono in tempi molto lunghi possano avvenire in tempi brevi.

L'aumento della velocità della reazione è dovuto alla variazione del meccanismo di reazione che comporta un livello di energia di attivazione più basso che deve essere raggiunto affinché i reagenti evolvano verso i prodotti; in particolare gli enzimi aumentano la velocità delle reazioni anche di 1020 volte.

LEGGI ANCHE   Catalizzatore

Cofattori

La maggior parte degli enzimi non sono costituiti da una proteina pura e, per esplicare la loro azione, richiedono la partecipazione di cofattori. Essi   costituiscono parte del sito attivo o si posizionano a ponte tra il substrato e l'enzima.  Se l'enzima possiede una parte proteica inattiva si parla di apoenzima; l'unione dell'apoenzima con tutti i suoi cofattori dà un oloenzima ovvero una proteina nella sua forma attiva.

Vi sono due diversi tipi di cofattori: alcuni sono legati alla molecola proteica diventando parte dell'enzima.

In tal caso si parla di gruppi prostetici come nel caso della biotina nelle carbossilasi.

L'altro cofattore comunemente detto coenzima è in grado di associarsi e dissociarsi dall'enzima e si trova associato all'enzima solo se esso sta catalizzando una reazione come nel caso dell'ATP.

I gruppi prostetici sono costituiti:

    • da un singolo ione metallico legato alla struttura dell'enzima
    • da molecole organiche di struttura complessa che possono contenere uno ione metallico come l'anidrasi carbonica e la catalasi.

L'anidrasi carbonica è un enzima che catalizza la conversione del biossido di carbonio in ioni idrogenocarbonato nella cellula:

CO2 + H2O ⇄ HCO3– + H+

La famiglia delle anidrasi carboniche sono costituite da proteine diverse aventi in comune lo ione zinco. Esso ha il  ruolo è quello di facilitare la scissione dell'acqua in H+ e OH–. La catalasi, invece, è un enzima che catalizza la decomposizione del perossido di idrogeno in ossigeno molecolare e acqua:

2 H2O2 ⇄ 2 H2O + O2

La catalasi contiene gruppi ferrosi che permettono all'enzima di reagire con il perossido di idrogeno.

Un'altra forma di cofattore è costituita dai coenzimi. Essi non sono legati alla molecola proteica ma si associano all'enzima quando esso catalizza una reazione e poi se ne distaccano.

coenzima

Vi sono coenzimi che intervengono nei processi metabolici di decarbossilazione oppure nel trasferimento di radicali fosforici (ATP), acilici (Coenzima A), solforici (fosfoadenosinfosfosolfato o PAPS), di zuccheri monosaccaridi (UDP), della colina (colina-fosfato).

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Deidrogenazione
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Vitamina A
  • Variazione di energia libera
  • Triossido di renio
Tags: ATPcoenzimidecomposizioneenergia di attivazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Efflorescenza

Prossimo Articolo

Degrado e inquinamento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210