• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
entalpia di idrogenazione-chimicamo

entalpia di idrogenazione-chimicamo

L' entalpia di idrogenazione o calore di idrogenazione è una misura della variazione di entalpia che si ha durante l'idrogenazione di composti insaturi

Gli idrocarburi insaturi presentano almeno un doppio o un triplo legame carbonio-carbonio come ad esempio gli alcheni e gli alchini contrariamente agli idrocarburi saturi che presentano solo legami semplici carbonio-carbonio. Gli idrocarburi insaturi possono quindi essere idrogenati in presenza di catalizzatore come nichel, palladio o platino.

L'idrogenazione di un idrocarburo insaturo è una reazione esotermica e pertanto la variazione di entalpia risulta essere minore di zero.

ADVERTISEMENTS

Ad esempio la reazione di idrogenazione dell'etene:

CH2=CH2 + H2 → CH3CH3

ha un ΔH di – 157 kJ /mol. Ciò significa che, a 298 K e alla pressione di 1 atm, idrogenando 1 mole di etene si ottengono 157 kJ.

Si riportano le entalpie di idrogenazione di alcuni idrocarburi che presentano un solo sito di insaturazione:

1) propene: CH3CH=CH2 + H2 → CH3CH2CH3    ΔH = – 126 kJ /mol.

2) 1-butene: CH3CH2CH=CH2 + H2 → CH3CH2CH2CH3    ΔH = – 127 kJ/mol

3) 2-butene: CH3CH=CHCH3 + H2 → CH3CH2CH2CH3   ΔH (cis-2-butene) = – 120 kJ/mol ; ΔH (trans-2-butene) = – 116 kJ/mol

Si riportano ora  le entalpie di idrogenazione di alcuni idrocarburi che presentano più di un sito di insaturazione:

CH2 =CHCH=CH2 + 2 H2 → CH3CH2CH2 CH3        ΔH = – 239 kJ/mol

Cicloesene + H2 → cicloesano    ΔH = – 120 kJ/mol. Si noti che il cicloesene, pur presentando un solo doppio legame carbonio-carbonio ha 2 siti di insaturazione a causa della presenza di un ciclo.

Cicloesadiene +2 H2 → cicloesano    ΔH = – 232 kJ/mol

Benzene + 3 H2 → cicloesano    ΔH = – 208 kJ/mol

Toluene + 3 H2 → metilcicloesano    ΔH = – 205 kJ/mol

Applicazioni

Valutiamo tali entalpie di idrogenazione: escludendo l'etene la gran parte delle entalpie di idrogenazione oscillano tra -120 ± 6 kJ/mol quando 1 mole di H2 si addiziona a 1 mole di alchene, e nel caso dei dieni in cui si addizionano 2 moli di H2 per ogni mole di alchene tale valore raddoppia come, in realtà ci si può aspettare.

LEGGI ANCHE   Catabolismo

Sulla base di questo trend ci si aspetterebbe che l'entalpia di idrogenazione del benzene fosse di circa 3 · (– 120)= – 360 kJ/mol. Invece l'entalpia di idrogenazione del benzene è di molto inferiore essendo pari a – 208 kJ/mol ed inoltre risulta inferiore anche a quella dei dieni.

benzene

Vi è dunque un qualcosa che rende il benzene diverso dagli altri idrocarburi insaturi.

Nella figura in alto a destra è rappresentato l'ipotetico 1,3.5-cicloesatriene cui competerebbe un'entalpia di idrogenazione di – 360 kJ/mol.

La differenza tra l'entalpia di idrogenazione attesa e quella risultante da dati termodinamici è di – 360 – ( – 208) = – 152 kJ/mol e ciò implica che il benzene ha una maggiore stabilità di quella che ci si aspetterebbe se fosse un 1,3.5-cicloesatriene.

Il benzene con sei elettroni π delocalizzati ha una stabilità maggiore dell'ipotetico cicloesatriene con sei elettroni π localizzati. Tale differenza di energia tra la molecola coniugata reale e il suo ipotetico analogo non coniugato è detta energia di delocalizzazione o energia di risonanza.

A conferma di quanto detto il benzene presenta una lunghezza di legame di 1.38 Å minore della lunghezza di legame di un legame semplice carbonio-carbonio che è pari a 1.54 Å e leggermente più alta della lunghezza di un doppio legame carbonio-carbonio che è di 1.34 Å il che implica che ci si trova dinanzi a legami tutti equivalenti tra loro che non sono né singoli né doppi. I sei elettroni π devono essere distribuiti simmetricamente sui sei atomi di carbonio e ciascuno di questi fornisce un orbitale p al sistema π:  per combinazione dei sei orbitali p si formano sei orbitali molecolari π di varia energia e i tre orbitali di energia più bassa ( orbitali leganti) sono occupati da due elettroni ciascuno.

Ti potrebbe interessare

  • Catalizzatore di Lindlar
  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Reazioni di addizione
  • Legame π
  • La chimica del Carbonio
Tags: alchenialchinienergia di risonanzaidrogenazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alizarina

Prossimo Articolo

Acidi carbossilici in natura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210