• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Enolati: formazione

di Chimicamo
25 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Formazione di enolati- chimicamo

Formazione di enolati- chimicamo

Gli enolati sono ioni ottenuti in condizioni basiche da un composto in cui è presente un idrogeno in α al gruppo carbonilico.

formazione

ADVERTISEMENTS

Lo ione OH– estrae l'idrogeno in α al gruppo carbonilico con conseguente formazione di un doppio legame carbonio-carbonio e di una carica negativa sull'ossigeno.

L'enolato formatosi è, tuttavia, stabilizzato per risonanza con la forma in cui la carica negativa è localizzata sul carbonio che è meno stabile e pertanto più reattiva.

Reazioni

Lo ione enolato può reagire con gli elettrofili per dare una reazione di α-sostituzione

reazioni

Preparazione

Gli enolati possono essere ottenuti da composti contenenti il gruppo carbonilico come chetoni, esteri, acidi carbossilici e ammidi utilizzando una base forte che, tuttavia, non deve reagire con l'elettrofilo più rapidamente rispetto all'enolato.

Quelli delle aldeidi non possono essere facilmente preparati in quanto la loro condensazione è molto rapida. Gli enolati degli alogenuri acilici e delle anidridi sono instabili in quanto formano cheteni.

La base forte utilizzata il litio diisopropilammide noto come LDA avente formula [(CH3)2CH]2NLi che, stante la sua struttura, dotata di ingombro sterico intorno all'atomo di azoto, è un debole nucleofilo e pertanto viene adoperato per evitare reazioni indesiderate.

Quando il composto contenente il gruppo carbonilico è asimmetrico come, ad esempio, l'etilmetilchetone potrebbero essere deprotonati, rispettivamente, sia il gruppo –CH2 che il gruppo –CH3 ottenendosi una miscela di prodotti.

LEGGI ANCHE   Formammide

Con le basi forti come lo ione ossidrile OH– e lo ione alcossido RO– non si verifica una selettività nella deprotonazione.  Con l'LDA invece è deprotonato il carbonio meno sostituito e nella fattispecie il gruppo –CH3.

Questo tipo di reazione è infatti regolato da un fattore cinetico e da un fattore termodinamico.

Quando il 2-metilcicloesanone è trattato in ambiente basico si può ottenere il prodotto A che è il prodotto cinetico in quanto l'allontanamento del protone meno impedito avviene in modo più rapido. Il prodotto B invece è quello termodinamico che ha una maggiore stabilità in quanto l'enolato formatosi presenta un doppio legame più sostituito

prodotto-a-e-b

Nel caso della reazione del 2-metilcicloesanone con una base si possono quindi ottenere sia il prodotto A che il prodotto B.

Il prodotto A costituisce quello ottenuto secondo il controllo cinetico in quanto la base estrae più rapidamente l'idrogeno meno impedito. Il prodotto B è quello ottenuto secondo il controllo termodinamico che è il più stabile.

L'utilizzo del litio diisopropilammide porta alla formazione del 99% di prodotto A e dell'1% di prodotto B. Ciò è dovuto al fatto che, essendo una base forte ed impedita stericamente, riesce ad allontanare con più facilità l'idrogeno meno impedito.

 

Ti potrebbe interessare

  • Composti organici
  • Analisi qualitativa organica
  • Acetanilide
  • β-chetoacidi
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
Tags: acidi carbossiliciammidichetonielettrofiliesterigruppo carbonilicorisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Perossidazione lipidica

Prossimo Articolo

Ammidi: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210