Emicellulosa, struttura e usi

L’emicellulosa è costituita da un gruppo di polisaccaridi della parete cellulare delle piante che si lega alle microfibrille di cellulosa mediante legami a idrogeno e forze di Van der Waals. Piuttosto che essere un tipico polimero in cui vi è una sequenza di monomeri, l’emicellulosa è un eteropolimero avendo una struttura casuale e amorfa.

Ha un basso peso molecolare e una struttura altamente ramificata che comprende monomeri pentosi ed esosi e acidi zuccherini a differenza della cellulosa, che è composta solo da glucosio. Si differenzia dalla cellulosa in quanto si dissolve in alcali per formare una soluzione marrone scuro nota nell’industria della carta come “liquore nero”.

L’emicellulosa è il secondo principale biopolimero abbondante nella biomassa vegetale dopo la cellulosa ed è depolimerizzata più rapidamente rispetto ad essa. Rappresenta un’importante risorsa rinnovabile di biopolimeri che, fino a pochi anni fa, veniva solitamente rimossa dalla biomassa lignocellulosica.

Negli ultimi anni, la bioconversione dell’emicellulosa è stata oggetto di molti studi per le sue applicazioni in vari processi agroindustriali, come la conversione della biomassa emicellulosica in combustibili e sostanze chimiche, la delignificazione della polpa di carta e il miglioramento della digeribilità delle materie prime animali.

Struttura dell’emicellulosa

È costituita da monomeri pentosi ovvero xilosio e arabinosio, esosi ovvero galattosio, mannosio, glucosio e acidi zuccherini ovvero acido glucuronico, acido galatturonico, acido cinnamico e acido metil galatturonico.
L’emicellulosa è classificata sulla base dei polisaccaridi in essa contenuti in xilani, mannani, xiloglucani e β-1,3 e β-1,4 glucani.

xilani

Gli xilani sono presenti nella parete cellulare della pianta in diverse concentrazioni come componente dell’emicellulosa la cui struttura molecolare è formata da residui di xilosio con catene laterali ma sono rinvenuti anche in alcuni tipi di alghe. La funzione degli xilani all’interno della parete cellulare è determinata dall’identità, dalla quantità e dalla configurazione dei sostituenti presenti nella struttura.

Sono atossici, biodegradabili e biocompatibili e i suoi derivati hanno recentemente acquisito importanza come nuovi materiali a base biopolimerica e polimeri funzionali.

mannani

I mannani contengono il mannosio come componente principale e sono il materiale di riserva dominante nell’endosperma dei semi delle specie delle Palmae e presente anche nei semi di specie Apiacee e nei chicchi di caffè.

Sono costituiti da una catena principale β-mannopiranosio legato tramite con legami 1,4 e comprende quattro diversi tipi di mannano, cioè mannano lineare, galattomannano , glucomannano e galattoglucomannano.

xiloglucani

Gli  xiloglucani sono un polisaccaridi ramificati non ionici costituiti da uno scheletro simile a quello della cellulosa a cui sono legati residui di xilosio e galattosio. Si ritiene che la struttura costituita da cellulosa e xiloglucano sia la principale struttura portante nella parete cellulare primaria.

Lo xiloglucano presente nei semi di tamarindo ha una struttura simile a quella della mucina, glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale. Lo xiloglucano si trova principalmente nelle piante dicotiledoni di cui rappresenta circa un quarto del peso a secco della parete cellulare.

glucani

I β-glucani hanno uno scheletro lineare costituito da glucosio in cui sono presenti legami β(1-3) e β(1-4) glicosidici, ma possono anche formare molecole ramificate grazie a legami β(1,6) glicosidici. Pertanto, a seconda della loro struttura presentano diversa solubilità e viscosità. Sono presenti nelle pareti cellulari di batteri, funghi, lieviti, alghe e licheni.

Sono stati studiati per le loro proprietà terapeutiche nella prevenzione e nel trattamento di alcune malattie dell’apparato digerente e come supporto del sistema immunitario. Riduce inoltre le concentrazioni di colesterolo e glucosio nel sangue e quindi il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.

Applicazioni dell’emicellulosa

L’emicellulosa è altamente disponibile con potenziale applicazioni nella produzione di bioplastiche biodegradabili in grado di sostituire le plastiche convenzionali.

L’estrazione dell’emicellulosa dalla biomassa è un passaggio essenziale per la produzione di un’ampia gamma di combustibili, biomateriali e prodotti chimici. Sono stati utilizzati diversi metodi per estrarre l’emicellulosa come l’idrolisi acida, l’estrazione alcalina o con perossido, l’estrazione ad alta temperatura, il trattamento con vapore o con microonde.

Può essere utilizzata in applicazioni industriali a valore aggiunto tra cui idrogel, polimeri termoplastici, rivestimenti e additivi nella fabbricazione della carta, nei cosmetici e in applicazioni farmaceutiche come i trasportatori di farmaci.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...

Priorità dei gruppi funzionali

Se il composto ha più gruppi funzionali ad essi viene assegnato un ordine di priorità in quanto solo un gruppo funzionale può essere indicato...

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una...