• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Emiacetali e acetali

di Chimicamo
14 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
emiacatali e emichetali-chimicamo

emiacatali e emichetali-chimicamo

Gli emiacetali e gli emichetali sono composti organici derivanti rispettivamente dalla reazione di un alcol con un'aldeide o un chetone.

Le aldeidi aventi formula generale RCHO sono caratterizzate dalla presenza di un gruppo funzionale caratteristico detto carbonilico > C=O in cui il carbonio è ibridato sp2.

A causa  dell'elevata differenza di elettronegatività tra carbonio e ossigeno il legame è polare con una parziale carica positiva localizzata sul carbonio e una parziale carica negativa localizzata sull'ossigeno e il gruppo carbonilico è stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza di cui una a separazione di carica:

risonanza carbonile

Il gruppo carbonilico può agire sia da nucleofilo che da elettrofilo e in particolare il carbonio agisce da elettrofilo mentre l'ossigeno agisce da nucleofilo.

Reazioni

Tra le molteplici reazioni dei composti in cui è presente il gruppo carbonilico vi è quella tra aldeidi e alcoli in ambiente acido che avviene con un meccanismo analogo all'addizione di acqua.

La reazione tra un'aldeide e un alcol che porta alla formazione di emiacetali e acetali deve avvenire in ambiente acido a causa della debole nucleofilicità degli alcoli.

Inoltre, poiché le reazioni sono reversibili deve essere allontanata l'acqua che si forma nel corso della reazione.

Meccanismo

In ambiente acido uno dei due doppietti elettronici solitari presenti sull'ossigeno del gruppo carbonilico attacca lo ione H3O+ . Si ha quindi la  formazione di un legame ossigeno-idrogeno

LEGGI ANCHE   Acido metaperiodico

protonazione

in cui l'ossigeno ha una carica positiva.

ADVERTISEMENTS

Nello stadio successivo avviene l'attacco nucleofilo dell'alcol al carbonio carbonilico con formazione di un intermedio che, una volta deprotonato, porta alla formazione dell'emiacetale

emiacetale

in cui il carbonio è legato ad un gruppo –OH e a un gruppo –OR.

Nella fase successiva il gruppo alcolico viene protonato e successivamente viene allontanata una molecola di acqua con conseguente formazione di un doppio legame carbonio ossigeno

doppio legame

Il successivo attacco dell'alcol porta a un intermedio di reazione. In esso  l'ossigeno, legato a un idrogeno e a un gruppo R, oltre che al carbonio, ha la carica positiva.

L'attacco dell'acqua all'idrogeno porta al suo allontanamento e alla formazione dell'acetale

acetale

L'importanza degli acetali nell'ambito delle sintesi organiche risiede principalmente nella loro stabilità e la mancanza di reattività in ambienti da neutri a fortemente basici.

Finché non sono trattati con acidi, infatti,  gli acetali hanno la scarsa reattività tipica degli eteri. Gli  acetali sono pertanto ottimi gruppi protettori per la protezione del carbonile nelle sintesi multi-step e consentono di lavorare sugli altri gruppi funzionali presenti nella molecola. Alla fine della reazione l'idrolisi dell'acetale in ambiente acido consente di liberare il gruppo protetto.

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • Reattivo di Brady
  • Dioli
  • Condensazione di Knoevenagel
  • Acetali e chetali
Tags: aldeidichetonigruppi protettorigruppo carbonilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ortosilicati organici

Prossimo Articolo

Semiconduttori di tipo p e di tipo n

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210