• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Eliminazione di Hofmann

di Chimicamo
3 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Eliminazione di Hofmann- chimicamo

Eliminazione di Hofmann- chimicamo

play icon Ascolta

L' eliminazione di Hofmann avviene quando un'ammina reagisce per dare un'ammina terziaria ed un alchene in presenza di CH3I seguito da un trattamento con Ag2O ad alta temperatura.

Quando un'ammina primaria recante uno o più idrogeni in β viene trattata con ioduro di metile CH3I e in seguito   con una soluzione di ossido di argento e riscaldata, l'ammina primaria viene convertita in alchene.

La reazione complessiva è la seguente:

CH3CH2NH2 + 3 equivalenti di CH3I + Ag2O (aq) + calore → CH2=CH2

La reazione netta è una 1,2 eliminazione da cui il nome eliminazione di Hoffmann.

Meccanismo

L'eliminazione di Hoffmann procede in tre stadi:

1° stadio: CH3CH2NH2 + 3 CH3I → CH3CH2N(+)(CH3)3 I–

2° stadio: CH3CH2N(+)(CH3)3 I– + Ag2O → CH3CH2N(+)(CH3)3 OH– + 2 AgI ↓

3° stadio: CH3CH2N(+)(CH3)3 OH– + calore → (CH3)3N + CH2=CH2 + H2O

Esistono notevoli evidenze che indicano che l'eliminazione avviene come un processo concertato come si può vedere in figura:

 

meccanismo eliminazioneSotto questo aspetto la reazione mostra somiglianze con la eliminazione di HX degli alogenuri alchilici che porta ad un'olefina.

Si può tuttavia osservare che vi è una sostanziale differenza tra questi due tipi di reazioni che portano entrambe ad un'olefina: la deidroalogenazione segue la cosiddetta regola di Saytzev e porta all'olefina più sostituita. La regola di Saytzev prevede infatti che substrati neutri come alogenuri e solfonati diano l'alchene più sostituito.

Ad esempio: R-CH2– CHX-CH3 + OH–→ R-CH=CH-CH3. La regola di Hofmann, invece, prevede che substrati carichi quali i sali di ammonio quaternari e i sali di solfonio, diano l'alchene meno sostituito.

Il confronto dei due comportamenti può essere rilevato dalla seguente figura:

ADVERTISEMENTS

 

eliminazione di HoffmannControllo cinetico e termodinamico

Tali comportamenti sono giustificati tenendo conto che l'eliminazione di Hofmann è sottoposta a controllo cinetico mentre la disidratazione di un alcol in presenza di acido è sottoposta a controllo termodinamico.  La causa più importante nel provocare la differenza di orientazione osservata al variare del gruppo uscente è dovuta ad effetti elettronici. Nelle reazioni E1 ed E2 degli alogenuri il doppio legame è quasi completamente formato nello stato di transizione.

Lo stato di transizione a minore energia è quello che porta all'alchene  termodinamicamente più stabile ovvero a quello più ramificato (regola di Saytzev). Infatti i dati ottenuti dalla misurazione del calore di combustione indicano che la stabilità delle olefine aumenta con la sostituzione da parte dei gruppi alchilici aumentando in tal senso l'iperconiugazione. Questo orientamento da buoni gruppi uscenti, da solventi ionizzanti e da basi di media forza.

Per le reazioni E2 dei composti ionici l'ammina terziaria e il gruppo solfato sono dei cattivi gruppi uscenti e la reazione è controllata dalle differenti acidità degli idrogeni presenti gli idrogeni in β .

I gruppi alchilici elettron-donatori riducono l'acidità degli idrogeni presenti sui carboni ai quali sono legati. In questo modo gli idrogeni legati ai carboni in β meno sostituiti vengono rimossi preferenzialmente portando agli alcheni meno sostituiti (regola di Hofmann).

E' da tener presente l'acidità relativa dei protoni che subiscono l'attacco della base che influenza la direzione dell'eliminazione; i protoni legati ad atomi di carbonio che contengono gruppi alchilici sono meno acidi a causa dell'effetto induttivo degli alchili dei protoni legati ad atomi di carbonio meno sostituiti. L'eliminazione tipo Hofmann è favorita da basi forti, da solventi poco ionizzanti e da fattori sterici. Le regole di Saytzev e Hoffmann non sono valide quando uno dei due carboni in β porti un sostituente che rende più facile la formazione dell'anione in quella posizione.

I composti che contengono un azoto basico presente in un anello possono essere degradati a un'olefina che non contiene azoto. La reazione avviene mediante successive metilazioni e reazione di eliminazione di Hofmann. Il processo è  detto di metilazione esauriente.

LEGGI ANCHE   Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione delle ammidi
  • Perossiacidi
  • Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici
  • Alogenuri alchilici: metodi di sintesi e reattività
  • Alogenazione degli alcheni
Tags: alcheniamminemeccanismoreazioni di eliminazioneregola di Saytzevstato di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Addizioni radicaliche

Prossimo Articolo

Ordine di legame. Esempi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210