• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Effetto elettromerico

di Chimicamo
13 Giugno 2021
in Chimica Organica
A A
0
effetto elettromerico- chimicamo

effetto elettromerico- chimicamo

play icon Ascolta

L'effetto elettromerico, insieme all'iperconiugazione, all'effetto induttivo e all'effetto mesomerico, è uno dei fenomeni responsabili dello spostamento di elettroni nelle molecole organiche.

Esso si riferisce alla temporanea polarizzazione di legami multipli dovuto al trasferimento di elettroni di tipo intermolecolare in presenza di un reagente.

Proprietà

Esso è temporaneo e reversibile e cessa quando il reagente viene allontanato. Poiché comporta il completo trasferimento di elettroni porta alla formazione di ioni positivi e negativi nella molecola.

È dovuto allo spostamento di elettroni coinvolti in un legame π ed è tipico di composti contenenti gruppi funzionali

Esso si differenzia da quello induttivo come si può rilevare.

ADVERTISEMENTS

Tabella

 

Effetto elettromerico Effetto induttivo
Determina una polarizzazione temporanea Determina una polarizzazione permanente
Coinvolge elettroni di tipo π Coinvolge elettroni di tipo σ
È un effetto forte a causa del completo trasferimento di elettroni È un effetto debole a causa della maggiore forza dei legami σ
Provoca la formazione di ioni positivi e negativi Provoca la formazione di specie che hanno una parziale carica positiva δ+ e una parziale carica negativa δ–

 

Effetto elettromerico +E e -E

Vi sono due tipi di effetto  ovvero +E detto effetto elettromerico positivo e -E detto effetto elettromerico negativo.

Quello positivo si verifica quando una specie elettrofila, come ad esempio lo ione H+ viene attaccato da un alchene con formazione di un carbocatione:

CH2=CH2 + H+ → CH3CH2+

Quello negativo si verifica a seguito dell'attacco di un nucleofilo al doppio legame come, ad esempio, l'attacco dello ione cianuro al carbonio carbonilico:

(CH3)2-C=O + CN– → (CH3)2-C(CN)O–

LEGGI ANCHE   Composti naturali contenenti un gruppo ciclopropilico

Ti potrebbe interessare

  • Stabilità dei carbanioni
  • Reazioni di addizione nucleofila
  • Reazioni di addizione
  • Aloidrine
  • Alcoli: acidità
Tags: effetto induttivoeffetto mesomericogruppi funzionalilegame πnucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reattivo di Folin–Ciocâlteu

Prossimo Articolo

Allume di potassio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210