• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Diossina

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
diossina-chimicamo

diossina-chimicamo

Con il termine diossina si intende una classe di composti chimici organici polialogenati ad alta tossicità.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Meccanismo di azione

Struttura

Tale classe di composti è caratterizzata da due molecole di benzene legate tra loro da ponti di ossigeno e pertanto vengono classificate come di eteri aromatici

diossine

Si formano dalla combustione di rifiuti urbani e industriali, di combustibili fossili, nel corso di incendi boschivi, nella produzione di erbicidi  e durante la fase di candeggio al cloro della pasta di legno.

Tra le diossine quella più nota e pericolosa è la 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina indicata come TCDD

tcdd

in cui:

  • due anelli aromatici sono legati a ponte da due atomi di ossigeno
  • sono presenti quattro atomi di cloro (due per ciascun anello) nelle posizioni 2,3,7 e 8.

Tale tipo di diossina è tristemente nota come diossina di Seveso a causa del disastro che si verificò il 10 luglio 1976 a Meda cittadina nei pressi di Seveso e la cui presenza fu confermata il 20 luglio.

La fuga di diossina si verificò dall’impianto dell’ICMESA in cui era prodotto il 2,4,5-triclorofenolo composto dalle proprietà battericide usato come pesticida a partire dall’ 1,2,4,5-tetraclorobenzene.

La reazione avviene a 160°C in presenza di xilene, idrossido di sodio e glicole etilenico ed è esotermica. Il calore sviluppato dalla reazione comporta un aumento della pressione del reattore; il malfunzionamento di una valvola di sicurezza provocò la fuoriuscita di circa 30 kg di diossina nell’atmosfera.

Gli effetti immediati che si manifestarono furono lesioni della pelle e cloracne, successivamente si ebbero casi di:

  • nascite di bambini malformati
  • endometriosi
  • diabete mellito
  • alterazioni del sistema endocrino
  • infertilità maschile
  • disturbi della funzione riproduttiva
  • incremento di casi di tumori.

Nel 1997 la TCDD fu inserita nell’elenco di sostanze cancerogene per l’uomo da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.

Meccanismo di azione

Il meccanismo di azione delle diossine è strettamente correlato alla loro struttura planare. Essa  permette loro di interagire con il recettore arilico per gli idrocarburi AhR ( Aryl hydrocarbon Receptor) presente nel citoplasma.

  Acido tereftalico

Il legame TCDD-AhR provoca il rilascio da parte del recettore AhR della proteina regolatrice inibitoria Hsp90.

Si ha  la migrazione del complesso nel nucleo dove, legato il fattore ARNT  induce la trascrizione di geni specifici implicati nei meccanismi di differenziazione e divisione cellulare, nel metabolismo di alcuni ormoni come quelli tiroidei e quelli sessuali e sul sistema immunitario.

Le diossine sono sostanze che persistono per lungo tempo nell’ambiente a causa della loro scarsa reattività e resistenza alla degradazione chimica e biologica.

All’inizio degli anni ’60 gli americani fecero largo uso di un defoliante in Vietnam con lo scopo di eliminare le foglie degli alberi delle foreste dove si nascondevano i guerriglieri vietcong. Tale erbicida detto Agent Orange ha come sottoprodotto delle diossine altamente tossiche. Ad oggi, sono ancora decine le aree avvelenate in Vietnam con pesanti contaminazioni del cibo, del suolo, di sedimenti e della fauna selvatica e che continuano ad esporre il popolo del Vietnam alla diossina e ad altri agenti cancerogeni.

Al di là dei casi che hanno avuto risonanza mondiale come il caso Seveso che hanno provocato casi di intossicazione acuta, l’aspetto più preoccupante e più grave è la tossicità cronica e dal lento e progressivo accumulo: il tempo di emivita delle TCDD nell’uomo varia da 5.8 a 11.3 anni.

Le diossine emesse nell’atmosfera sono trasportate, dall’azione dei venti, lontano dai luoghi di produzione e si depositano sull’erba, sul terreno e sull’acqua da dove risalgono la catena alimentare accumulandosi nel tessuti adiposi degli animali e dell’uomo. La gran parte dell’esposizione umana alla diossine avviene attraverso l’alimentazione ed in particolare tramite il consumo di pesce, carne, uova, latte, burro e formaggi.

Tags: cloroetereglicole etilenicoxilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Helicobacter pylori e urea breath test

Prossimo Articolo

Acido salicilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210