• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dimetiletere

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

dimetiletere-chimicamo

dimetiletere-chimicamo

Il dimetiletere (DME) il cui nome I.U.P.A.C. è metossimetano è il più semplice degli eteri ed ha formula CH3OCH3.

Proprietà

E' un gas incolore solubile in acqua con un'elevata tensione di vapore e può essere liquefatto a pressioni relativamente basse: contrariamente all'etanolo, isomero del dimetiletere, che per la presenza di legami a ponte di idrogeno, il dimetiletere ha una temperatura di ebollizione notevolmente inferiore e pari a – 24.8°C.

Le sue proprietà fisiche sono simili a quelle del propano e del butano.

Il potere calorifico del dimetiletere è di 28.9 ∙ 106 J/Kg che è solo il 65% rispetto al potere calorifico del propano ma, a causa della minore densità del dimetiletere rispetto al propano, un contenitore di pari volume può immagazzinare una energia pari all'85% di quella del propano.

Il dimetiletere viene usato nell'industria come intermedio per la sintesi di altri composti organici, come catalizzatore nei processi di polimerizzazione e come propellente di molti prodotti tra cui adesivi, sigillanti, lacca per capelli e prodotti usati in agricoltura. Il dimetiletere viene usato in molte sintesi organiche come solvente.

Sintesi

Può essere sintetizzato per disidratazione del metanolo secondo la reazione esotermica:

2 CH3OH → CH3OCH3 + H2O

o per idrogenazione del monossido di carbonio:

3 CO + 3 H2 → CH3OCH3 + CO2

3 CO + 4 H2 → CH3OCH3 +H2O

La pirolisi del dimetiletere effettuata a una temperatura superiore a 500°C dà luogo alla formazione di metano e formaldeide; quest'ultima si decompone successivamente in metano, monossido di carbonio e idrogeno secondo le reazione:

CH3OCH3 → CH4 + HCHO → CH4 + CO + H2

Il dimetiletere ha un elevato numero di cetani e può essere considerato come alternativo al diesel pertanto sono stati condotti studi relativi alla pirolisi e alla pirolisi ossidativa del composto.

LEGGI ANCHE   Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti

Decomposizione

La decomposizione è di tipo radicalico e l'iniziazione prevede la formazione di due radicali:

CH3OCH3 → CH3∙ + CH3O∙

In presenza di ossigeno si formano altri radicali dalla reazione:

CH3OCH3  + O2 → CH3OCH2∙  + OOH∙

Tra le reazioni di propagazione vi sono le seguenti:

CH3OCH3 + CH3∙ → CH4 + CH3OCH2∙ 

CH3OCH2∙  → HCHO + CH3∙

Il radicale di decompone in metano e un altro radicale

CH3OCH2∙  → CH4 + CHO∙

CHO∙ → CO + H∙

Il radicale CH3O∙ può seguire due strade:

CH3O∙ → HCHO + H∙

CH3O∙ → HCO∙ + H2

Il dimetiletere può legarsi a H∙ per dare idrogeno molecolare e un altro radicale

CH3OCH3  + H∙ → H2 + CH3OCH2∙

Le reazioni di terminazione sono:

CH3∙ + H∙ → CH4

HCO∙ + H∙ → HCHO

HCHO∙ + CH3∙ →  CH4 + CO

Con le sempre crescenti preoccupazioni in materia di inquinamento ambientale, di sicurezza energetica e le incognite sulle future forniture di petrolio, la comunità internazionale sta cercando di carburanti alternativi non a base di petrolio e tecnologie energetiche più avanzate come, ad esempio, le celle a combustibile per aumentare l'efficienza del consumo energetico. Rispetto ad altri combustibili il dimetiletere sembra quello più accreditato a sostituire gli altri combustibili anche per la possibilità di sintetizzarlo dalle biomasse.

Il dimetiletere può essere usato come carburante per motori ad accensione con una riduzione di emissione di  NOx, SOx, e particolato,  non è tossico e può essere trasportato in contenitori a pressioni relativamente basse.

Ti potrebbe interessare

  • Liquido tergicristallo
  • Industria petrolchimica
  • Carbammato di ammonio
  • Ammonolisi
  • Voltametro di Hofmann
Tags: formaldeidemetanoloreazioni di decomposizionereazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gallio

Prossimo Articolo

Potere calorifico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210