• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dimetil solfuro

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
dimetil solfuro- chimicamo

dimetil solfuro- chimicamo

play icon Ascolta

Il dimetil solfuro (DMS) il cui nome I.U.P.A.C. è solfuro dimetile un tioetere avente formula CH3-S-CH3 responsabile di circa il 75% del ciclo dello zolfo.

dimetilsolfuro

Il dimetil solfuro è un liquido incolore apolare con temperatura di ebollizione di 37°C immiscibile in acqua e miscibile con la maggior parte dei solventi organici.

Esso ha un ruolo importante in quanto la sua ossidazione nell'atmosfera porta alla formazione di composti solforati tra i quali l'acido solforico responsabile del fenomeno delle piogge acide con conseguenti danno sugli ecosistemi acquatici e sulla vegetazione.

Il dimetil solfuro, caratterizzato da un tipico odore sgradevole, simile a quello che si avverte quando vengono cotti alcuni vegetali come i cavoli, viene prodotto dal dimetil solfoniopropionato (DMSP) che si trova nelle cellule di alcune specie di fitoplancton.

DMSP

Se la produzione di DMS aumenta a causa dei cambiamenti climatici globali allora potrebbe fornire un effetto di raffreddamento e contribuire a compensare il riscaldamento dovuto all'effetto serra.

ciclo dello zolfo

L'ossidazione del dimetil solfuro che è emesso in prevalenza dalla superficie degli oceani favorisce la formazione dei nuclei di condensazione delle nubi che disperdono la radiazione solare influenzando l'equilibrio radiativo della Terra. Quando il flusso dell'energia solare in arrivo è bilanciato da un eguale flusso di calore verso lo spazio, la Terra è in condizioni di equilibrio radiativo e la temperatura globale è relativamente stabile. Ogni qualvolta aumenta o diminuisce la quantità di energia in arrivo o in uscita, viene ad alterarsi l'equilibrio radiativo e conseguentemente la temperatura globale del sistema sale o scende.

Sintesi

A livello industriale il dimetil solfuro è prodotto dalla reazione tra solfuro di idrogeno e metanolo usando come catalizzatore l'ossido di alluminio secondo la reazione:

H2S+ 2 CH3OH → CH3-S-CH3 + 2 H2O

Reazioni

Il dimetil solfuro è una molecola molto stabile e normalmente subisce reazioni solo sull'atomo di zolfo. Tuttavia  il prodotto di reazione iniziale riarrangia per dare un prodotto in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un altro gruppo.

La presenza di coppie di elettroni non condivisi sullo zolfo consente alla molecola di formare complessi con molecole elettrondeficienti quindi il dimetil solfuro agisce da base di Lewis.

1)      Reazioni con H2S

CH3-S-CH3 + H2S → 2 CH3-SH

La reazione avviene rapidamente in fase di vapore a 350-400 °C in presenza di ossido di alluminio

ADVERTISEMENTS

2)      Reazione con alogeni in condizioni anidre e a basse temperature:

CH3-S-CH3 + X2 → (CH3)2SX+X–

Dove X è Cl, Br, I

L'idrolisi del prodotto della reazione con Cl2 e Br2 dà luogo alla formazione del dimetilsolfossido

3)      Reazione con Cl2 in presenza di acqua con ottenimento di metansolfonilcloruro:

CH3-S-CH3 → CH3-SO2Cl

4)      Clorurazione a temperatura ambiente:

CH3-S-CH3 → CH3-S-CH2Cl→ CH3-S-CHCl2 → CH3-S-CCl3→ ClCH2-S-CCl3

La reazione è molto rapida nel primo stadio e produce una luce visibile; dopo che si è formato il prodotto monoclorurato la reazione procede lentamente. Lo stadio successivo alla formazione del composto tetraclorurato porta alla rottura della molecola. Si formano  composti tra cui il tetracloruro di carbonio, il clorometilsulfenilcloruro CH3SCl e a composti clorurati.

Il dimetil solfuro viene usato nell'industria petrolchimica, e in molte sintesi organiche tra cui l'ozonolisi. Esso è il precursore del dimetilsolfossido usato come solvente, nelle applicazioni industriali e come ossidante nelle reazioni nelle reazioni di ossidazione di Swern e nell'ossidazione di Pfitzner-Moffat

 

LEGGI ANCHE   Solfuro di mercurio

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro
  • Tiourea
  • Tiocianato di potassio
  • Solventi organici
  • Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi
Tags: basi di lewisciclo dello zolfoeffetto serrametanolosolfuro di idrogenosolventi orfanicitioeteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Separazione tra fasi

Prossimo Articolo

Equilibri in fase gassosa. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210