• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Diglima

Solvente di molti composti organici usato nelle reazioni di idroborazione con diborano

di Maurizia Gagliano
8 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
diglima

diglima

L’1-metossi-2-(2-metossietossi)etano noto come diglima è un polietere che è il derivato dell’etere dimetilico del glicole etilenico .

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Usi del diglima

Ha formula C6H14O3 e struttura

struttura diglima

Appartiene quindi alla classe di composti organici noti come eteri dialchilici ed è un solvente polare aprotico

Proprietà

Il diglima è un liquido acquoso incolore con un odore gradevole, tipico degli eteri, e non è noto per essere presente in natura.

Miscibile con acqua, etanolo, etere etilico, solventi idrocarburici.

È in grado di solubilizzare i copolimeri del cloruro di vinile, il polimetacrilato, il polistirene, il policloroprene e l’acetato di cellulosa.

Non dissolve la gomma e il polietilene e rigonfia il polivinilcloruro. È un buon solvente anche per composti metallici inorganici covalenti e il sodio.

Sintesi

Il diglima è ottenuto attraverso diverse vie sintetiche. In una prima via che si basa sulla classica sintesi dell’etere di Williamson si fa reagire ossido di etilene e metanolo in presenza di catalizzatori acidi o basici.

Può anche essere prodotto da glicole dietilenico e dimetilsolfato o dalla reazione tra metanolo, sodio e 2,2′-diclorodietil etere

  Reattivi di Grignard

Usi del diglima

L’uso principale del diglima è come solvente di molti composti organici e usato, ad esempio, nelle reazioni di idroborazione con diborano. È utilizzato per solubilizzare l’ etanolammina (MEA) per formare una specie in grado di assorbire il biossido di carbonio.

È in grado di solubilizzare il sodio esafluorofosfato utilizzabile nelle batterie a ioni sodio attualmente studiate per lo stoccaggio di energia su larga scala.

Ha la capacità di chelare piccoli cationi, lasciando gli anioni più attivi. Pertanto, le reazioni che coinvolgono composti organometallici, come le reazioni in cui si utilizzano i reattivi di Grignard o le riduzioni di idruro metallico, possono avere velocità di reazione notevolmente migliorate.

In qualità di solvente polare aprotico, unitamente a dimetilsolfossido, sulfolano, esametilfosforammide e dimetilformammide, è in grado di solubilizzare il sodio boroidruro. Quest’ultimo è usato per  la riduzione degli alogenuri alchilici secondari e terziari ai corrispondenti alcani.

Tags: anionibiossido di carboniocatalizzatorecationicloruro di vinilecomposti organometallicicopolimeridiboranodimetilformammidedimetilsolfossidoetanolamminaetere etilicoeteriglicole etilenicoidroborazionemetanoloossido di metilenepolietilenepolistirenepolivinilcloruroreattivi di Grignardreazione di Williamsonsodio boroidrurosolvente polare aprotico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Uso della CO2 per ottenere farmaci

Prossimo Articolo

Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210