Difenilcarbazide: proprietà, sintesi, usi

La difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo delle carbazidi che sono caratterizzate dal gruppo funzionale RNH-NH(C=O)NH-NHR.

La difenilcarbazide è un derivato bisostituito dell’urea e ha la struttura rappresentata in figura

urea

Proprietà

È un composto stabile che tende, tuttavia, a degradarsi alla luce trasformandosi a seguito di ossidazione in difenilcarbazone. Ha un comportamento basico e il valore di Kb è pari a 9.55 · 10-5.

Si presenta come un solido biancastro scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici come:

Sintesi

La difenilcarbazide può essere ottenuta per reazione dalla fenilidrazina con urea:
2 C6H5NH-NH2 + H2NCONH2 → C6H5NH-NH(C=O)NH-NHRC6H5 + 2 NH3
La reazione può avvenire anche con l’urea N-sostituita e, in tal caso, si ottiene un’ammina piuttosto che ammoniaca.

Usi

La difenilcarbazide è utilizzata nella determinazione per via fotometrica di metalli quali cromo, mercurio, cadmio, osmio, rubidio e tecnezio.
Ad esempio il cromo esavalente presente sotto forma di cromato e bicromato è determinato facendolo reagire con la difenilcarbazide.

Quest’ultima è solubilizzata in acido fosforico e, a seguito della reazione con cromo esavalente, si ossida a difenilcarbazone C6H5N=N(C=O)NH-NHRC6H5 mentre il cromo viene ridotto a cromo (III).

Il difenilcarbazone forma un complesso rosso-viola con il cromo (III) e l’intensità della colorazione è misurata fotometricamente alla lunghezza d’onda di 543 nm.
La difenilcarbazide è utilizzata quale reagente per la determinazione quantitativa del palladio mediante spettrofotometria.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Fluido magnetoreologico

Carburo di boro

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...