• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dieni

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Dieni- chimicamo

Dieni- chimicamo

play icon Ascolta

I dieni sono composti organici contenenti più di un doppio legame.

Classificazione

A seconda della posizione dei doppi legami i dieni si distinguono in:

a)      cumulatin atomi di carbonio con (n-1) doppi legami tra di essi con n > 3.

b)      coniugati  nei quali i due doppi legami sono separati da un legame semplice C=C-C=C

c)      isolati nei quali i due doppi legami sono separati da più di un legame semplice ad esempio C=C-C-C-C=C

 

Proprietà fisiche. Gli alleni alchilsostituiti sono stabili a temperature superiori a 100°C, mentre i vinil e gli etinil alleni sono sensibili all'azione degli acidi (danno reazioni di addizione) e delle basi ( spostamenti del doppio legame)

Metodi di preparazione

1)      Deidroalogenazione di 2-alopropeni:

R2C=CX-CHR2  in ambiente basico dà R2C=C=CR2

2)      Disidratazione di alcoli allilici

3)      Dealogenazione di dialopropeni

4)      Riarrangiamento propargilico. Con il termine riarrangiamento propargilico si intende la trasformazione di un propino HC≡C-CH3 in un propadiene H2C=C=CH2 attraverso un meccanismo ionico

5)      Addizioni 1,4 a vinilacetilene

6)      Addizione di carbeni (sintesi di Doering Laflamme)

 

Reattività dei dieni cumulati

1)      Reazioni di addizione

a)      Addizione di alogeni. L'addizione di alogeni agli alleni procede con il meccanismo usuale elettrofilo con formazione di 1,2-dialo-2-propeni che possono addizionare una ulteriore mole di alogeno per dare i tetraalopropani

b)      Addizione di idrogeno. Gli alleni subiscono idrogenazione in presenza di catalizzatori ( Ni,Pd o Pt) per dare composti saturi.

c)       Addizione di Diels-Alder. Gli alleni rappresentano delle specie dienofile molto reattive nella sintesi di Diels-Alder

d)      Altre reazioni di addizione. Gli alleni si comportano come nucleofili con acido cloridrico e acido perclorico e addizionano un protone al doppio legame più nucleofilo con formazione di un carbocatione allilico o vinilico per dare gli alopropani. Con le ammine, l'acqua (in presenza di Hg2+) e i reattivi di Grignard, gli alleni si comportano come elettrofili, cioè subiscono un attacco nucleofilo da parte del reagente sul carbonio più elettrofilo dell'allene

e)      Reazioni di ossidazione:

R2C=C=CR2 → 2 R2C=O + CO2

Gli agenti ossidanti più usati sono permanganato di potassio in acetone o in piridina, acido bromidrico in acido acetico e ozono.

Dieni cumulati

Il più semplice di questa classe di composti è l'1,3-butadiene in cui tutti gli atomi di carbonio sono e formano legami σ che determinano la geometria della molecola. I rimanenti quattro elettroni, uno per ogni atomo di carbonio si trovano in orbitali pz e si combinano tra loro dando quattro orbitali molecolari π delocalizzati su quattro atomi di carbonio. Il butadiene è quindi un ibrido di risonanza tra le seguenti strutture:

CH2=CH-CH=CH2 ↔ C+H2-CH=CH-C–H2

Metodi di sintesi

Molti metodi di sintesi sono analoghi a quelli degli alcheni semplici con la differenza che I composti di partenza debbono contenere un numero sufficiente di funzioni da permettere la conversione in dieni coniugati.

1)      Deidroalogenazione di dialogenuri

2)      Deidrogenazione di olefine: CH2=CH-CH2-CH3→ CH2=CH-CH=CH2

3)      Disidratazione dei dioli: R-CHOH-CH2-CH2CHOH-R' → R-CH=CH-CH=CH-R'

4)      Disidratazione di alcoli α,β o β,γ insaturi

5)      Dimerizzazione dell'acetilene: in presenza di cloruro di ammonio e cloruro di rame l'acetilene dimerizza a vinilacetilene che per idrogenazione dà 1,3-butadiene: 2 CH≡CH → CH≡C-CH=CH2 → CH2=CH-CH=CH2

Reattività

Come gli alcheni, anche i dieni danno reazioni di addizione elettrofila, con la differenza che i due siti di insaturazione sembrano agire come un unico sistema invece che come un sistema di due doppi legami indipendenti. Si ottengono, infatti, prodotti di addizione 1,2 e 1,4. Il meccanismo comporta la formazione di un carbocatione allilico stabilizzato per risonanza:

CH2=CH-CH=CH2 + E+ → [E-CH2-C+H-CH=CH2↔ E-CH2-CH=CH-C+H2 ]

ADVERTISEMENTS

La specie nucleofila Y– a questo punto può attaccare il carbocatione allilico in 2 o in 4. A bassa temperatura il nucleofilo Y– reagisce con il carbocatione dalla parte di più alta densità di carica formando il prodotto termo dinamicamente meno stabile 1,2 (controllo cinetico). Ad alta temperatura si ottiene il prodotto di addizione 1,4.

 

 

LEGGI ANCHE   EDC: messi al bando

Ti potrebbe interessare

  • Riarrangiamento di Fries
  • Reazioni pericicliche
  • Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard
  • Reazione di Kumada
  • Nucleofili: reattività
Tags: addizione elettrofiladieni cumulatielettrofilinucleofilireattivi di Grignard

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teoria del colore

Prossimo Articolo

Decoloranti per capelli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210