• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Diciclopentadiene

di Chimicamo
5 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Diciclopentadiene

Diciclopentadiene-chimicamo

Il ciclopentadiene e il suo dimero, il diciclopentadiene (DCPD), si ottengono come sottoprodotti dello steam cracking degli idrocarburi.

Sommario nascondi
1 Proprietà del diciclopentadiene
2 Sintesi
3 Reazioni del diciclopentadiene
4 Usi

Proprietà del diciclopentadiene 

Ha formula C10H12 e struttura

struttura diciclopentadieneA temperatura ambiente è un solido cristallino incolore dall’aspetto ceroso poco solubile in acqua dall’odore sgradevole simile a quello della canfora

È  solubile in etere etilico, etanolo, acetone, diclorometano, acetato di etile, n-esano e toluene.

Sintesi

Il ciclopentadiene, sebbene sia una molecola stabile, ha una forte tendenza a formare già a temperatura ambiente il suo dimero stabile DCPD. La velocità di dimerizzazione, già alta a temperatura ambiente,  aumenta rapidamente con temperature elevate.

Reazioni del diciclopentadiene 

A  temperature superiori a 140°C il diciclopentadiene si decompone in due molecole di ciclopentadiene:

decomposizione diciclopentadiene
Dà reazioni di addizione al doppio legame presente sul lato contenente il ponte di fenil azide, cloruro di nitrosile e idrogeno.

A caldo, in presenza di acido solforico, dà luogo alla formazione di un alcol insaturo avente formula C10H13OH

L’idrogenazione in presenza di etere etilico e biossido di palladio come catalizzatore porta alla rottura di entrambi i doppi legami.

idrogenazione
Si forma il tetraidrodiciclopentadiene, C10H16 che è un tipo di carburante per aeromobili progettato per l’uso in aeromobili alimentati da motori a turbina a gas.

Usi 

Applicato a spruzzo intorno a piante e arbusti ornamentali è usato come repellente per animali come lepri, conigli e cervi. Inoltre è utilizzato come intermedio chimico per ottenere insetticidi.

È  anche utilizzato nella produzione di elastomeri, metalloceni, pitture e vernici e nei ritardanti di fiamma per materie plastiche.

È usato come materia prima per la produzione di resine idrocarburiche aromatiche, poliestere insature, fenoliche, epossidiche, alchidiche e acrilati.

  Pigmenti

Il diciclopentadiene ha attirato l’attenzione per la produzione di resine idrocarburiche modificate, che mostrano una maggiore reattività nelle copolimerizzazioni con oli essiccanti e producono resine per vernici con velocità di essiccazione, lucentezza e durezza migliorate

Tags: acetato di etileacetonecracking degli idrocarburidiclorometanoelastomerimetalloceneritardanti di fiamma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amminoacidi glucogenici

Prossimo Articolo

Carbonato deidratasi e coralli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210