• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Diammine

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Diammine-chimicamo

Diammine-chimicamo

Le diammine sono composti organici che presentano due gruppi amminici.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Principali diammine naturali

Per denominare questi composti bisogna considerare la catena carboniosa che contiene entrambi i gruppi amminici. Tale catena è numerata in modo che uno dei due gruppi abbia il numero più basso possibile e poi si seguono le regole utilizzate per le ammine. Pertanto la specie

nomenclatura diammine

si chiama N-metil-1,3-propildiammina.

Sintesi

Le diammine possono essere ottenute facendo reagire un alchene in ambiente acido con lo ione azide N3– che, tramite corrente elettrica si trasforma in radicale. Si ottiene una diazide organica che, per riduzione dà una diammina.

Principali diammine naturali

Le diammine sono sostanze che si trovano in natura e hanno numerose applicazioni in campo medico.

La più famosa è la penicillina presente in un genere di fungo la cui scoperta nel 1932 ad opera del batteriologo inglese Alexander Fleming ha inaugurato l’epoca degli antibiotici

penicillina

Vi è poi l’agelastatina A prodotto naturale marino isolato da una spugna che ha dimostrato una citotossicità significativa nei confronti di alcune cellule tumorali

agelastatina a

Molto nota è la biotina o vitamina H che è una diammina presente in molti alimenti tra cui:

    • latte
    • formaggi
    • fegato
    • arachidi
    • piselli secchi
    • verdure
    • funghi
    • lievito di birra

Essa partecipa al metabolismo proteico e alle azioni di sintesi degli acidi grassi e del glucosio.

L’oseltamivir è una diammina di sintesi con proprietà antivirali usato nel trattamento o nella prevenzione dell’influenza. Infatti l’oseltamivir è un inibitore selettivo degli enzimi neuraminidasi del virus influenzale

oseltamivir

Le diammine possono essere utilizzate quali leganti come per l’oxaliplatino agente chemioterapico antineoplastico. Esso è in grado di interferire con le fasi del ciclo cellulare legandosi al DNA

  Xenotime

Oxaliplatino

Tags: alcheniDNAgruppo amminicopenicillinaradicali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Standard primari

Prossimo Articolo

Costante di equilibrio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210