• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Derivati degli acidi carbossilici: ammidi

Considerate come derivati acilici dell’ammoniaca e delle ammine

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
ammidi-chimicamo

ammidi-chimicamo

Tra i derivati degli acidi carbossilici vi sono le ammidi in cui il gruppo ossidrilico è sostituito con un atomo di azoto legato a sua volta a idrogeno o a gruppi alchilici. Queste sostanze possono essere considerate come derivati acilici dell'ammoniaca e delle ammine.

 

ADVERTISEMENTS

amide group 1Le ammidi sono divise in sottoclassi a seconda dei sostituenti presenti sull'azoto.

RCONH2 – ammide primaria , RCONHR' – ammide secondaria , RCONR2' – ammide terziaria

Nomenclatura

Nella nomenclatura I.U.P.A.C. il nome dell'ammide si ricava sostituendo il suffisso -ico o -oico dell'acido carbossilico corrispondente, con il suffisso -ammide. Nel caso l'azoto non sia legato a due idrogeni si pone prima del nome dell'ammide N- o N,N-, a seconda che l'azoto sia mono- o bisostituito, seguito dal nome del sostituente.

Esempi:

Acetammide: CH3CONH2  ammide primaria

N-Metilpentanammide: CH3CH2CH2CH2CONHCH3   ammide secondaria

N,N-Dimetilpropionammide: CH3CH2CON(CH3)2  ammide terziaria  

Risonanza

Le ammidi possono essere rappresentate da due strutture di risonanza

 

amide2 1L'extra energia di coniugazione  guadagnata portando il doppietto non condiviso dell'azoto presente in un orbitale p a sovrapporsi con l'orbitale 2p del gruppo carbonilico è sufficiente a rendere la forma planare dell'azoto più stabile di quella piramidale.

Come conseguenza del fatto che il doppietto elettronico solitario dell'azoto è coinvolto nella delocalizzazione con il gruppo carbonilico, le ammidi sono molto meno basiche delle ammine e la protonazione avviene sull'ossigeno e non sull'azoto.

LEGGI ANCHE   Gruppo carbonilico

Metodi di preparazione

Amminazione di derivati degli acidi carbossilici.

 

FileSimpleAmideFormationByCondensation 1Quando si usano gli alogenuri acilici l'acido alogenidrico che si forma nella reazione sottrae una mole di ammina per cui è necessario operare con un eccesso di ammina o in presenza di una base.

 Idrolisi dei nitrili. L'idrolisi controllata dei nitrili permette di ottenere le ammidi con buone rese:

R-C≡N → R-CO-NH2

 

Reazione di Ritter. I nitrili reagiscono in ambiente acido con le olefine o con gli alcoli secondari e terziari per dare ammidi N-sostituite:

R2C=CH2 → R2-C(+) –CH3

R2-C(+) –CH3 + R'C≡N  → R'CO-NH-C-R2CH3

Reazioni

Conversione ad ammine con un atomo di carbonio in meno.

La degradazione di Hofmann costituisce un metodo semplice per la conversione delle ammidi ad ammine. La reazione globale avviene in presenza di bromo e di tra equivalenti di alcali:

R-CO-NH2 + Br2 + 3 NaOH → R-NH2 + 2 NaBr + NaHCO3

Nella realtà la reazione avviene in più stadi:

1)      è prodotta una N-bromoammide:

R-CO-NH2 + Br2 +  NaOH → R-CO-NHBr + NaBr + H2O

2)      La N-bromoammide forma un sale sodico:

R-CO-NHBr + NaOH → R-CO-N(-)Br Na+

3)      Il sale sodico perde NaBr per dare un nitrene intermedio molto instabile:

 

R-CO-N(-)Br Na+  → NaBr + [R-CO-N]

4)      Il nitrene immediatamente si traspone a isocianato per migrazione del sostituente R. Poiché il gruppo R migra con la coppia di elettroni del legame originario R-CO, un gruppo R* otticamente attivo migra con completa ritenzione di configurazione:

R*-CO-N → R*-N=C=O (isocianato)

5)      L'isocianato reagisce con la base portando alla formazione dell'ammina

R-NCO + OH– → R-NH-COO– → CO32- + R-NH2 + OH–

Idrolisi delle ammidi. Le ammidi per azione di acidi minerali o di alcali acquosi vengono idrolizzate ad acidi carbossilici:

R-CO-NH2  ( H+ o OH–) → R-CO-OH

Nel caso di ammidi resistenti all'idrolisi viene usato l'acido nitroso che provoca una diazotazione del gruppo amminico:

R-CO-NH2   + HNO2 ( – 2 H2O)  → R-CO-N(+) ≡N → R-CO-OH + N2

 

Reazioni con i reattivi di Grignard.

La reazione con i reattivi di Grignard con le ammidi N,N-bisostituite porta alla formazione di chetoni:

R-CO-NR2'' + R'MgX → R-CO-R' + NHR2'' + Mg(OH)X

Riduzione delle ammidi ad ammine. Le ammidi, specialmente quelle bisostituite, si riducono ad aldeidi anche se la massima parte delle riduzioni di ammidi porta ad ammine:

R-CO-NR2'  (LiAlH4) → R-CO-H + HN-R2'

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione di Bouveault–Blanc
  • Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard
  • Ossidazione e riduzione di gruppi carbonilici
  • Bromuro di fenilmagnesio
  • Titolazioni radiometriche
Tags: chetoniDegradazione di Hofmannreattivi di Grignardstrutture di risonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di disproporzione: esercizi svolti

Prossimo Articolo

Determinazione degli amminoacidi in una proteina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210