• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Curaro

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Curaro-chimicamo

Curaro-chimicamo

Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell'Orinoco.  Gli indigeni utilizzavano il curaro per avvelenare le proprie frecce essendo in grado di uccidere animali e uomini in pochi minuti.

L'urari o woorari, come era chiamato dai nativi del luogo significa “chi lo riceve cade” ed era estratto dalla radice o dal fusto del Chondrodendron tomentosum.

Questo veleno, di cui erano intinte le frecce degli indigeni, portava a morte le prede per:

  • paralisi dei muscoli scheletrici
  • blocco della respirazione con conseguente asfissia nei casi di avvelenamento da curaro.

Il navigatore e corsaro britannico Walter Raleigh menzionò per primo l'uso delle frecce avvelenate nel suo libro Discovery of the large, rich and beautiful Empire of Guaina.

Struttura

Il principale alcaloide responsabile dell'azione del curaro è il cloruro di tubocurarina.  Il chimico inglese Harold King isolò per primo questo composto in forma cristallina nel 1897.

download 4

ADVERTISEMENTS

La tubocurarina, la cui struttura è stata determinata nel 1970 è derivato della benzilisochinolina composto eterociclico aromatico. Questo composto costituisce lo scheletro strutturale di molti alcaloidi

180px Benzylisoquinoline structure.svg

Il chimico italiano Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi negli anni '40 dello scorso secolo isolò  la tubocurarina  da alcune frecce provenienti dall'America meridionale.

LEGGI ANCHE   Caffè decaffeinato

Da veleno a farmaco

La tubocurarina a basse dosi inibisce la contrazione dei muscoli competendo con l'acetilcolina a livello dei recettori e impedendo la trasmissione dell'impulso nervoso.

Il 23 gennaio1942 i medici Griffith e Johnson presso l'ospedale omeopatico di Montreal introdussero nella pratica anestesiologica la molecola della tubocurarine.

I risultati clinici di Griffith e Johnson stimolarono l'interesse dei ricercatori.  Nel 1946 il biochimico svizzero Daniel Bovet iniziò la ricerca sui curari di sintesi. Fece l'ipotesi che l'attività curarizzante fosse determinata dalla presenza di due gruppi ammonio quaternari in una molecola che avesse le dimensioni o l'ingombro di quelle della tubocurarina.

I chimici dell'Istituto Pasteur di Parigi prima e successivamente quelli dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, sintetizzarono su questo modello numerosi composti. La loro attività biologica confermava in pieno l'ipotesi di Bovet, tra le quali la gallamina e la succinilcolina.

Dal 1950 sulla strada aperta dai lavori di Bovet sono stati sintetizzati prodotti che presentano nella molecola di due gruppi ammonici quaternari opportunamente separati. Il cui uso si è affermato ed è entrato nella pratica dell'anestesia.

Una sostanza naturale che è un potente veleno, grazie agli studi di tanti scienziati, è divenuto un farmaco che ha aperto la strada a tanti tipi di anestesia.

Ti potrebbe interessare

  • Stricnina
  • Tropano
  • Scopolamina
  • Piperidina
  • Muscarina
Tags: acetilcolinaalcaloidichinolinacomposti aromaticieterocicligruppo ammonioveleni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Kumada

Prossimo Articolo

Cicuta

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210