• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Cucurbiturili

Macrocicli il cui nome è dovuto alla loro struttura che ricorda quello di una zucca appartenente, appunto, alla famiglia delle Cucurbitaceae

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

Cucurbitili

Cucurbitili

I cucurbiturili sono macrocicli costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche di glicolurile (=C4H2N4O2=) collegate attraverso ponti metilenici (-CH2-).

Gli atomi di ossigeno si rivolgono verso l'interno della struttura macrociclica, formando una cavità parzialmente chiusa.

Il loro nome è dovuto alla loro struttura che ricorda quello di una zucca appartenente, appunto, alla famiglia delle Cucurbitaceae

ADVERTISEMENTS

struttura cucurbiturili

Comunemente il nome di questa classe di composti è scritto come cucurbit[n]urile o CB[n] dove n indica il numero di unità di glicolurile generalmente compreso tra 5 e 10.

La struttura unica e le particolari proprietà rendono i cucurbitili sostanze di particolare interesse. Essi infatti non fungono solo come recettori sintetici, ma anche come elementi costitutivi per la costruzione di architetture supramolecolari.

Proprietà

Le caratteristiche strutturali che definiscono la famiglia dei CB[n] sono la loro struttura altamente simmetrica, con bordi contenenti gruppi carbonilici caricati negativamente e una cavità idrofobica.

Una  mappa del potenziale elettrostatico evidenzia l'elevata densità elettronica in corrispondenza degli ossigeni carbonilici e spiega la loro funzionalità di recettore cationico. La loro cavità interna è idrofoba non presentando né gruppi funzionali né coppie di elettroni. In essa non sono possibili neanche legami a idrogeno.

Agiscono da contenitori molecolari, in grado di formare complessi stabili con vari ospiti, tra cui molecole di farmaci, amminoacidi e peptidi, saccaridi, coloranti, idrocarburi, idrocarburi perfluorurati e persino composti ad alto peso molecolare come le proteine come, ad esempio, l'insulina.

TI POTREBBE INTERESSARE Glicolurile

Sintesi

Il chimico tedesco Anton Friedrich Robert Behrend nel 1905 ottenne per la prima volta un membro di questa famiglia. Solo  nel 1981 se ne comprese la struttura con l'ausilio di spettroscopia a raggi X e Risonanza Magnetica Nucleare. La molecola si presenta macropoliciclica altamente simmetrica, con un esterno idrofilo e un interno idrofobo.

LEGGI ANCHE   Anilina: sintesi

La sintesi dei cucurbitili avviene dalla la condensazione acido-catalizzata tra formaldeide e glicolurile composto costituito da due gruppi ciclici di urea uniti tra loro da due unità di carbonio.

sintesi cucurbiturili

Il prodotto della prima sintesi era il cucurbit[6]urile.

Successivamente si è scoperto che, variando le condizioni di reazione, ovvero temperatura, tempo e il tipo di acido, si sono isolati altri omologhi a 5, 7, 8 e 10 unità di glicolurile sebbene quello a 6 è il prodotto principale.

Recentemente, è stata riportata la struttura del cucurbitile  con 14 unità di glicolurile collegate da 28 ponti metilene. La presenza di CB[14] ha fornito informazioni sul fatto che nel corso della sintesi si formano cucurbitili più grandi.

Nel  1992 si è sintetizzato il CB[5] completamente metilato in posizione equatoriale e da allora cicloesanecucurbit[n]urili completamente sostituiti solubili in solventi organici e anche 170 volte più solubili in acqua rispetto al capostipite CB[6]

Usi dei cucurbiturili

I  cucurbiturili sono impiegati come componenti dei macrocicli di un rotaxano e come catalizzatori supramolecolari.

Gli studi su questa classe di composti si sono concentrati in campo medico tra cui la formulazione e la somministrazione di farmaci e il loro rilascio controllato.

L'obiettivo è quello di ottenere il massimo impatto di un particolare agente terapeutico o farmaco sui sistemi viventi creando opportuni veicoli di consegna.

Essi devono, da un lato, consegnare al bersaglio desiderato l'agente terapeutico e dall'altro proteggerlo dalla degradazione.

A tali obiettivi rispondono bene i cucurbiturili rispetto agli altri macrocicli.

Inoltre  la dissociazione dei complessi CB-farmaco per rilasciare le molecole del farmaco in generale segue una cinetica veloce e le costanti di velocità di associazione e dissociazione cadono nell'ordine di secondi il che assicura un rapido equilibrio dinamico per un rapido rilascio dell'agente terapeutico.

Ti potrebbe interessare

  • Vanillina
  • Triptofano
  • Temperature di ebollizione di composti organici
  • Soluzioni colloidali micellari
  • Scoperta nuova forma di ghiaccio
Tags: Composti perfluoruratiglicolurilelegame a idrogenorotaxani

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210