• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cubano

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
cubano-chimicamo

cubano-chimicamo

Il cubano è un idrocarburo policiclico alifatico solido e cristallino con formula C8H8 sintetizzato nel 1964 dai chimici Philip Eaton e Thomas Cole.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Usi

Il suo nome è dovuto al fatto che nella struttura del cubano gli 8 atomi di carbonio sono disposti ai vertici di un cubo

struttura cubano

Prima che il cubano fosse sintetizzato di riteneva che una tale struttura fosse altamente instabile in quanto gli atomi di carbonio, ibridati sp3 con angoli di legame di 109.5° fossero sottoposti a un’elevata tensione angolare essendo forzati a un angolo di 90°.

Dopo la sintesi del cubano si rilevò che il composto fosse stabile da un punto di vista cinetico in quanto non ha possibilità di decomporsi.

Sintesi

Il cubano fu sintetizzato a partire dal 2-ciclopentenone trattato con la N-bromosuccinimmide in tetracloruro di carbonio tramite una serie di reazioni dal meccanismo piuttosto complesso.

Fino a pochi anni fa si riteneva che il cubano fosse una curiosità puramente accademica senza riscontri e possibilità di utilizzo.

Tuttavia ulteriori ricerche hanno evidenziato che il cubano possa avere numerose applicazioni come aveva previsto il suo scopritore.

Usi

Il cubano è uno degli idrocarburi saturi più denso ed è termodinamicamente instabile e pertanto un suo derivato, l’ottanitrocubano in cui tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi -NO2, possa essere utilizzato quale esplosivo avendo una velocità di detonazione superiore a quella degli altri esplosivi finora conosciuti.

La reazione esplosiva:

C8(NO2)8 → 8 CO2 + 4 N2

presenta il vantaggio di non richiedere ossigeno e di non produrre vapore acqueo che riduce la visibilità. Al momento l’unico problema è costituito dall’alto costo di produzione.

  Perclorato

A causa della loro geometria i cubani possono diventare elementi costitutivi di composti oligomerici che potrebbero essere di interesse nel campo della scienza dei materiali.

Tags: esplosiviibridazioneN-bromosuccinimmidetetracloruro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Determinazione della formula minima

Prossimo Articolo

Carburo di calcio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210