• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cristallinità dei polimeri

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Cristallinità dei polimeri-chimicamo

Cristallinità dei polimeri-chimicamo

Il grado di cristallinità di un polimero varia da zero (polimero completamente amorfo) allo stato completamente cristallino (oltre il 95%).

Sommario nascondi
1 Grado di cristallinità
2 Proprietà
3 Polipropilene
4 Metacrilato di metile
5 Plexiglass

I polimeri non sono costituiti da una singola specie molecolare e pertanto un campione di polimero non può essere cristallino allo stesso modo di una sostanza pura in cui le molecole si impacchettano in un ordine quasi perfetto.

Tuttavia, alcuni polimeri presentano molte delle caratteristiche fisiche dei cristalli e vengono detti cristallini. In un polimero cristallino, lunghi segmenti di catene lineari polimeriche sono orientati in maniera regolare l’una rispetto all’altra con discontinuità solo occasionale all’estremità della catena e ciò ha un effetto trascurabile.

A parità di peso molecolare, la densità di un polimero cristallino è maggiore rispetto a quella di un polimero amorfo in quanto in una struttura cristallina, le catene sono raggruppate insieme in maniera più compatta.

Grado di cristallinità

Il grado di cristallinità può essere determinato da misure accurate della densità e vale:

% di cristallinità = ρc  (ρs – ρa) · 100/ ρs (ρc – ρa)

Dove ρs è la densità del campione del quale si vuole determinare il grado di cristallinità, ρa è la densità del polimero totalmente amorfo e ρc è la densità del polimero puramente cristallino.

La migliore evidenza per la cristallinità è data dalla diffrazione di raggi X da parte di un polimero cristallino. I fenomeni di diffrazione che si ottengono sono dello stesso tipo di quelli dati dai microcristalli solidi.

Un polimero cristallino può essere orientato mediante una sollecitazione meccanica, come, ad esempio per stiramento, e il materiale risultante mostrerà anisotropia. In particolare, l’indice di rifrazione nella direzione della sollecitazione e quello nella direzione perpendicolare saranno diversi. Un polimero orientato in questo modo dà anche differenti spettri di assorbimento lungo i differenti assi.

Il grado di cristallinità di un polimero dipende dalla velocità di raffreddamento nel corso della cristallizzazione. Durante tale processo, infatti, le catene fortemente disperse ad alte temperature possono assumere una configurazione ordinata se hanno il tempo sufficiente affinché le catene si muovano e si allineino.

La capacità di un polimero a cristallizzare è influenzata anche dalla struttura chimica: la cristallinità non è favorita nei polimeri costituiti da monomeri aventi strutture chimicamente complesse, mentre è favorita nel caso di monomeri chimicamente semplici. La cristallinità è osservata in polimeri lineari mentre le ramificazioni laterali non conferiscono al polimero un alto grado di cristallinità. I polimeri reticolati, infatti, sono quasi totalmente amorfi.

  Conduttori, isolanti e semiconduttori

Proprietà

Polimeri cristallini tendono ad essere relativamente resistenti e non elastici come ad esempio le fibre sintetiche come il nylon. I polimeri che hanno gruppi funzionali polari mostrano una notevole tendenza ad essere cristallini e molte proteine sono cristallizzate.

L’orientazione delle catene viene aiutata dall’allineamento dei dipoli dei gruppi appartenenti a catene diverse. Inoltre, la regolare struttura ad elica delle proteine, con l’ordine imposto dal legame a idrogeno, è un ulteriore motivo di cristallinità. I gruppi polari, tuttavia, non rappresentano un requisito indispensabile per la cristallizzazione come è stato dimostrato per il polietilene e il polipropilene ottenuti con iniziatori organometallici.

Polipropilene

Il polipropilene è particolarmente interessante. Evidenze sperimentali dimostrano esso deve la sua cristallinità alla ripetizione sistematica di una particolare configurazione di centri asimmetrici lungo la catena polimerica. Un polimero di questo tipo è detto isotattico.

polipropilene isotattico

In ciascuna catena tutti i centri asimmetrici hanno la stessa configurazione che può essere R o S. In ogni campione del polimero vi sono un ugual numero di catene R ed S e pertanto il polimero è un racemo.

Metacrilato di metile

Ogni irregolarità quali l’introduzione di gruppi stericamente ingombranti tenderà ad opporsi alla cristallinità. Un esempio di effetti di disordine si trova nella polimerizzazione del metacrilato di metile [CH2=C(CH3)COOCH3]. L’omopolimero è duro e nello stesso tempo fragile avendo un alto grado di cristallinità.

Plexiglass

Per copolimerizzazione con una piccola quantità di acrilato di etile [CH2=CHCOOC2H5] si ottiene il Plexiglass molto più resistente e con scarsa tendenza ad andare in frantumi. Lo stesso effetto può essere ottenuto per aggiunta a metacrilato polimetilico, di un plastificante come il sebacato di dietile [C2H5OCO(CH2)8COOC2H5].

Le lunghe molecole del plastificante si insinuano tra le catene polimeriche con formazione di una soluzione solida disordinata.

Gli elastomeri sono dei sistemi ad alto grado di disordine che subiscono delle deformazioni plastiche e recuperano la loro forma in un tempo relativamente lungo dopo lo stiramento. La deformazione di tali materiali elastici è accompagnata dallo svolgimento delle catene polimeriche avvolte in modo disordinato.

Tags: elastomeriplexiglasspolietilenepolipropilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acetali e chetali

Prossimo Articolo

Raggio covalente e raggio ionico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210