• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Coronene

di Chimicamo
10 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
coronene-chimicamo

coronene-chimicamo

Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico che ha formula C24H12 ed è costituto da sei anelli benzenici orto-fusi.

Esso è detto anche superbenzene ed è contenuto nel raro minerale carpatite caratterizzato da scaglie di coronene puro incastonate nella roccia sedimentaria.

Le soluzioni di questo composto emettono fluorescenza di luce blu sotto la luce U.V. dovuta all'eccitazione degli elettroni associati ai doppi legami multipli coniugati nella struttura dell'anello aromatico policiclico. Si trova anche nella carpathite che è isomorfa del coronene

Struttura

L'elevata simmetria molecolare (D6h) e il sistema π a 24 elettroni hanno reso il coronene un modello ideale per lo studio del grafene. Esso infatti ha dimensioni abbastanza grandi da mostrare un comportamento elettronico esotico, ma non tali da dare contorsione

struttura del coroneneA causa della sua struttura appartiene, come il kekulene, alla classe dei circuleni di cui fanno parte anche i fullereni, i nanotubi di carbonio, gli eliceni e il sumanene.

Forma cristalli aghiformi con una struttura monoclina a spina di pesce. Cristallizzando il coronene in presenza di un campo magnetico, si forma un polimorfo in una struttura β invece della struttura γ. Il polimorfo β è stabile e può preservare la sua struttura in condizioni ambientali e campo magnetico zero.

LEGGI ANCHE   I polimeri

Proprietà

Si presenta sotto forma di polvere di colore giallo ed è molto solubile in benzene, toluene, esano. È poco solubile in etanolo e cloroformio.

Il coronene è prodotto dall'idrocracking del petrolio, dove può dare una reazione di dimerizzzione con formazione di due diverse strutture

ADVERTISEMENTS

dimerizzazione del coroneneIl  dimero emette una luce rossa molto brillante sotto l'irradiazione di luce ultravioletta a bassa energia.

Reazioni

La fotolisi ultravioletta di una miscela di coronene-ghiaccio a bassa temperatura e pressione porta all'aggiunta di gruppi amminici, metilici, carbossilici, metossi, ciano e isociano

Usi

È  utilizzato nella sintesi del grafene; le molecole di coronene evaporate su una superficie di rame a 1000 °C formano un reticolo di grafene che può quindi essere trasferito su un altro substrato. Trova utilizzo nella sintesi di materiali per applicazioni fotovoltaiche e optoelettroniche e per ottenere nuove strutture e architetture molecolari policicliche aromatiche.

Ti potrebbe interessare

  • Teoria atomica di Dalton
  • Stati allotropici del carbonio
  • Solidi molecolari e loro struttura
  • Scoperta una nuova forma di carbonio
  • Kekulene
Tags: fullerenigrafenekekulenenanotubi di carbonioreazioni di dimerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metanolo

Prossimo Articolo

Acido metacrilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210