Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico che ha formula C24H12 ed è costituto da sei anelli benzenici orto-fusi.
Esso è detto anche superbenzene ed è contenuto nel raro minerale carpatite caratterizzato da scaglie di coronene puro incastonate nella roccia sedimentaria.
Le soluzioni di questo composto emettono fluorescenza di luce blu sotto la luce U.V. dovuta all'eccitazione degli elettroni associati ai doppi legami multipli coniugati nella struttura dell'anello aromatico policiclico. Si trova anche nella carpathite che è isomorfa del coronene
Struttura
L'elevata simmetria molecolare (D6h) e il sistema π a 24 elettroni hanno reso il coronene un modello ideale per lo studio del grafene. Esso infatti ha dimensioni abbastanza grandi da mostrare un comportamento elettronico esotico, ma non tali da dare contorsione
A causa della sua struttura appartiene, come il kekulene, alla classe dei circuleni di cui fanno parte anche i fullereni, i nanotubi di carbonio, gli eliceni e il sumanene.
Forma cristalli aghiformi con una struttura monoclina a spina di pesce. Cristallizzando il coronene in presenza di un campo magnetico, si forma un polimorfo in una struttura β invece della struttura γ. Il polimorfo β è stabile e può preservare la sua struttura in condizioni ambientali e campo magnetico zero.
Proprietà
Si presenta sotto forma di polvere di colore giallo ed è molto solubile in benzene, toluene, esano. È poco solubile in etanolo e cloroformio.
Il coronene è prodotto dall'idrocracking del petrolio, dove può dare una reazione di dimerizzzione con formazione di due diverse strutture
Il dimero emette una luce rossa molto brillante sotto l'irradiazione di luce ultravioletta a bassa energia.
Reazioni
La fotolisi ultravioletta di una miscela di coronene-ghiaccio a bassa temperatura e pressione porta all'aggiunta di gruppi amminici, metilici, carbossilici, metossi, ciano e isociano
Usi
È utilizzato nella sintesi del grafene; le molecole di coronene evaporate su una superficie di rame a 1000 °C formano un reticolo di grafene che può quindi essere trasferito su un altro substrato. Trova utilizzo nella sintesi di materiali per applicazioni fotovoltaiche e optoelettroniche e per ottenere nuove strutture e architetture molecolari policicliche aromatiche.