• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Copolimeri

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
copolimeri-chimicamo

copolimeri-chimicamo

Per migliorare le prestazioni e diversificare le applicazioni dei polimeri sono stati sintetizzati i copolimeri partendo da due o più tipi di monomeri diversi.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Copolimerizzazione per addizione

Classificazione

A seconda delle condizioni di reazione, del meccanismo e del tipo di catalizzatore usato, detti A e B rispettivamente due monomeri diversi, di possono ottenere vari tipi di copolimeri

1)      copolimeri random o statistici

in cui le unità monomeriche si trovano legate secondo una distribuzione casuale come, ad esempio, -ABBAABABBABBBAA-

Come gli altri copolimeri possono avere proprietà interessanti e buone applicazioni migliori dei singoli omopolimeri. Un esempio commercialmente rilevante sono gomme realizzate da copolimeri stirene-butadiene

2)      copolimeri alternati

in cui le unità monomeriche si trovano legate in modo regolare e in quantità equimolari come, ad esempio, – ABABABABABABAB-

3)      copolimeri a blocchi

in cui una sequenza di un tipo di monomero è alternata con una sequenza dell’altro monomero come, ad esempio, -AAAAABBBBBBBAAAAABBBBBBBBAAAAA-

4)      copolimero innestato o graft

in cui alla catene principale costituita dallo stesso tipo di monomero sono legate catene dell’altro monomero come, ad esempio, -AAAAAAA(BBBB)AAAAAAA(BBBBBB)AAAAA-

Copolimerizzazione per addizione

Copolimeri random si ottengono per copolimerizzazione di miscele equimolari di diversi monomeri.

La copolimerizzazione dello stirene con il metilmetacrilato procede in modo diverso a seconda del meccanismo.

Infatti se  la polimerizzazione avviene infatti per via radicalica si ottiene un copolimero random mentre se la polimerizzazione avviene per via cationica si ottiene prevalentemente il polistirene; la polimerizzazione anionica dà il polimetilmetacrilato.

Se le reattività dei monomeri sono diverse la composizione dl copolimero può essere influenzata dalla continua immissione di una miscela di monomeri.

  Microplastica e danni all'ambiente

La formazione di copolimeri alternati è favorita quando i monomeri hanno diversi sostituenti polari ed entrambi hanno reattività simile nei confronti dei radicali come nel caso di stirene e acrilonitrile.

Tra i copolimeri più noti ottenuti per addizione ricordiamo:

Monomero A

Monomero B

Copolimero

H2C=CHCl cloroetene H2C=CCl2  1,1-dicloroetene [-CH2-CCl2– ]n  poli(1,1-dicloroetene)
H2C=CHC6H5 feniletilene (stirene) H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene Gomma stirene-butadiene (SBR)
H2C=CH-CN  2-propenitrile H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene Poliacrilonitrile PAN
H2C=C(CH3)2  2-metilpropene H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene Gomma di butile

 

Molti copolimeri possono essere ottenuti da una spontanea polimerizzazione con un preciso controllo del peso molecolare. L’uso di opportuni iniziatori inoltre  fa sì che avvenga un processo radicalico come nel caso di polimeri random quando il rapporto tra la reattività dei rispettivi monomeri è uguale circa a uno.

I copolimeri innestati possono essere ottenuti da un monomero a basso peso molecolare e da un macromonomero. Le ramificazioni possono essere distribuite in modo omogeneo o eterogeneo a seconda del rapporto tra la reattività dei due monomeri

Tags: copolimeri a blocchimetilmetacrilatopolimerizzazione radicalicapolistirene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti

Prossimo Articolo

Ottenimento del benzene e derivati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210