Per migliorare le prestazioni e diversificare le applicazioni dei polimeri sono stati sintetizzati i copolimeri partendo da due o più tipi di monomeri diversi.
Classificazione
A seconda delle condizioni di reazione, del meccanismo e del tipo di catalizzatore usato, detti A e B rispettivamente due monomeri diversi, di possono ottenere vari tipi di copolimeri
1) copolimeri random o statistici
in cui le unità monomeriche si trovano legate secondo una distribuzione casuale come, ad esempio, -ABBAABABBABBBAA-
Come gli altri copolimeri possono avere proprietà interessanti e buone applicazioni migliori dei singoli omopolimeri. Un esempio commercialmente rilevante sono gomme realizzate da copolimeri stirene-butadiene
2) copolimeri alternati
in cui le unità monomeriche si trovano legate in modo regolare e in quantità equimolari come, ad esempio, – ABABABABABABAB-
in cui una sequenza di un tipo di monomero è alternata con una sequenza dell'altro monomero come, ad esempio, -AAAAABBBBBBBAAAAABBBBBBBBAAAAA-
4) copolimero innestato o graft
in cui alla catene principale costituita dallo stesso tipo di monomero sono legate catene dell'altro monomero come, ad esempio, -AAAAAAA(BBBB)AAAAAAA(BBBBBB)AAAAA-
Copolimerizzazione per addizione
Copolimeri random si ottengono per copolimerizzazione di miscele equimolari di diversi monomeri.
La copolimerizzazione dello stirene con il metilmetacrilato procede in modo diverso a seconda del meccanismo.
Infatti se la polimerizzazione avviene infatti per via radicalica si ottiene un copolimero random mentre se la polimerizzazione avviene per via cationica si ottiene prevalentemente il polistirene; la polimerizzazione anionica dà il polimetilmetacrilato.
Se le reattività dei monomeri sono diverse la composizione dl copolimero può essere influenzata dalla continua immissione di una miscela di monomeri.
La formazione di copolimeri alternati è favorita quando i monomeri hanno diversi sostituenti polari ed entrambi hanno reattività simile nei confronti dei radicali come nel caso di stirene e acrilonitrile.
Tra i copolimeri più noti ottenuti per addizione ricordiamo:
Monomero A |
Monomero B |
Copolimero |
H2C=CHCl cloroetene | H2C=CCl2 1,1-dicloroetene | [-CH2-CCl2– ]n poli(1,1-dicloroetene) |
H2C=CHC6H5 feniletilene (stirene) | H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene | Gomma stirene-butadiene (SBR) |
H2C=CH-CN 2-propenitrile | H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene | Poliacrilonitrile PAN |
H2C=C(CH3)2 2-metilpropene | H2C=CH-CH=CH2 1,3-butadiene | Gomma di butile |
Molti copolimeri possono essere ottenuti da una spontanea polimerizzazione con un preciso controllo del peso molecolare. L'uso di opportuni iniziatori inoltre fa sì che avvenga un processo radicalico come nel caso di polimeri random quando il rapporto tra la reattività dei rispettivi monomeri è uguale circa a uno.
I copolimeri innestati possono essere ottenuti da un monomero a basso peso molecolare e da un macromonomero. Le ramificazioni possono essere distribuite in modo omogeneo o eterogeneo a seconda del rapporto tra la reattività dei due monomeri