• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Conversione di alcoli in alcani

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Conversione di alcoli in alcani- chimicamo

Conversione di alcoli in alcani- chimicamo

La conversione di alcoli in alcani è generalmente difficile infatti gli  alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH che è un debole gruppo uscente ..

Pertanto gli alcoli vanno principalmente incontro a reazioni di ossidazione.

Anche in presenza di un riducente quale litio alluminio idruro, non danno l'alcano corrispondente. 

La conversione quindi abitualmente richiede un processo in due fasi:

  • conversione del gruppo -OH in un buon gruppo uscente
  • riduzione con un idruro metallico o tramite altre strategie come la idrogenazione eterogenea o la riduzione di Birch

Riduzione dell'alcol

Si può, ad esempio, usare il cloruro di tosile che converte l'alcol in tosilato che è un buon gruppo uscente e poi trattare quest'ultimo con un riducente per ottenere l'alcano

tosilcloruro

La prima fase che è quella dell'alogenazione è fatta con sostanze come:

ADVERTISEMENTS
  • PX3 essendo X un alogeno
  • PX5
  • SOCl2
  • Alogenuri acilici come il cloruro di ossalile (COCl)2

Si può tuttavia ottenere un alcano per riduzione diretta dell'alcol usando il clorodifenilsilano

LEGGI ANCHE   Glicole propilenico

clorodifenilsilano

La reazione, che avviene in presenza di cloruro di indio (III) che agisce da catalizzatore, mostra una elevata selettività e un'alta resa per gli alcoli secondari, terziari e benzilici mentre gli alcoli primari non danno luogo alla reazione. 

 

Meccanismo

Si riporta il meccanismo proposto per la riduzione degli alcoli in alcani in un unico step


meccanismo

La riduzione diretta degli alcoli può essere fatta utilizzando clorodifenilsilano come fonte di idruro in presenza di una quantità catalitica di tricloruro di indio. Gli alcoli benzilici, gli alcoli secondari e gli alcoli terziari sono stati efficacemente ridotti per fornire gli alcani corrispondenti con rese elevate.

La riduzione degli alcoli, ad eccezione di quelli primari, può essere fatta usando litio alluminio idruro e cloruro di alluminio in rapporto 1:3. Questo metodo presenta lo svantaggio di riarrangiamenti e isomerizzazioni da parte dell'intermedio carbocationico

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione dei nitrili ad ammine
  • Riduzione con idruri
  • Reazioni di aldeidi e chetoni
  • Ossido di vanadio (V)
  • Epossidi: reazioni in ambiente basico
Tags: catalizzatorigruppi uscentiindiolitio alluminio idruroossidazioneriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Processo Mond

Prossimo Articolo

Il pallone dei mondiali 2018

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210