• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Coniugazione

di Chimicamo
13 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Coniugazione- chimicamo

Coniugazione- chimicamo

La coniugazione è la diminuzione di energia di una molecola  dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi

Sommario nascondi
1 Coniugazione di tipo π-π
2 Benzene
3 Coniugazione π-p
4 Coniugazione π-σ

Le molecole in cui è possibile la delocalizzazione degli elettroni possono dare tre tipi di coniugazione:

  •  π-π
  •  π-p
  •  π-σ

Coniugazione di tipo π-π

Esempio di questo tipo di delocalizzazione è l’1,3-butadiene CH2=CH-CH=CH2. Tuttavia nei composti a catena lineare la risonanza ha un ruolo relativamente poco importante nel determinare la struttura elettronica dei vari sistemi allo stato fondamentale.

Il fatto che la lunghezza di legame C2-C3 nel l’1,3-butadiene sia più corta rispetto a quello di un analogo composto completamente saturo è da attribuire più all’ibridazione degli orbitali coinvolti nel legame che a un più o meno spiccato carattere di doppio legame. In realtà, il legame C2-C3 è essenzialmente un legame singolo derivato dalla sovrapposizione di due orbitali atomici sp2 più corto di un legame singolo derivato dalla sovrapposizione di due orbitali atomici sp3 a causa del maggior carattere s degli orbitali impegnati.

L’energia di risonanza ottenuta da misure di idrogenazione è infatti di sole 3.5 kcal/mol. La delocalizzazione degli elettroni nell’1,3-butadiene ha un ruolo importante nella stabilizzazione di intermedi di reazione come quello derivato dalla somma di uno ione H+:

CH2=CH-CH=CH2 + H+ → CH3-C+ H-CH=CH2 ↔ CH2=CH-C+ H-CH3

Il carbocatione risultante, infatti, viene notevolmente stabilizzato dalla risonanza da una coniugazione  di tipo π-p.

Benzene

L’esempio più classico di composto interessato a una coniugazione di tipo π-π  è rappresentato dal benzene. Questa molecola ha sei atomi di carbonio ibridati sp2 uniti tra loro da legami σ (sp2-sp2) in modo da formare un ciclo a sei termini. I rimanenti orbitali pz sono perpendicolari al piano individuato dallo scheletro σ. Secondo il metodo del legame di valenza la molecola viene rappresentata da due strutture limite in risonanza tra loro:

orbitali p del benzene

In ognuna di queste strutture, gli orbitali pz si sovrappongono a due a due per dar luogo a tre doppi legami coniugati, ma localizzati tra due nuclei adiacenti. La molecola reale non è rappresentata né dall’una né dall’altra, ma dalle due strutture insieme. Essa   ha un contenuto energetico inferiore a entrambe le strutture prese singolarmente.

  Alcani: proprietà fisiche, spettroscopiche e chimiche

L’energia di risonanza, cioè la differenza di energia tra la molecola reale e un ipotetico cicloesatriene in cui i doppi legami π non si influenzino reciprocamente, è, in questo caso di 36 kcal/mol.

Coniugazione π-p

Il caso più comune di molecole in cui è presente questo tipo di coniugazione è dato da molecole che contengono un eteroatomo legato a un carbonio ibridato sp2 come, ad esempio, il cloruro di vinile CH2=CH-Cl in cui la nube elettronica π tra i due atomi di carbonio risente della presenza del doppietto elettronico non condiviso sul cloro e viceversa.

Secondo la teoria degli orbitali molecolari si può ottenere una funzione d’onda che descrive l’intera struttura, ad eccezione dello scheletro σ dalla combinazione lineare degli orbitali atomici, cioè dalla combinazione lineare dei tre orbitali p (due del carbonio e uno del cloro)

vinilcloruro

Secondo il metodo del legame di valenza il cloruro di vinile è rappresentato dall’ibrido:

CH2=CH-Cl: ↔ :C–H2-CH=Cl+

La coniugazione π-p può interessare anche un sistema costituito solo da atomi di carbonio e, in questo caso, non si tratta di molecole allo stato fondamentale, ma di particelle estremamente reattive come carbanioni, carbocationi e radicali che risultano notevolmente stabilizzate da questo tipo di delocalizzazione come, ad esempio:

CH2=CH-C–H2 ↔ :C– H2-CH=CH2

Nel caso di carbanioni l’orbitale p è pieno, nel caso di carbocationi è vuoto mentre nel caso di radicali è pieno a metà.

Coniugazione π-σ

Questo tipo di coniugazione detto iperconiugazione coinvolge la sovrapposizione degli elettroni π con gli elettroni σ di un atomo adiacente come accade, ad esempio, nel toluene:

iperconiugazione del tolue

Dato che si tratta di una risonanza la posizione media dei nuclei non cambia ovvero il protone non si stacca dal carbonio come avviene, ad esempio, nelle reazioni di eliminazione. La scrittura delle forme limite sta ad indicare la sovrapposizione parziale degli elettroni σ del legame C-H con gli elettroni π.

Tags: carbanionicarbocationiConiugazione π-pConiugazione π-σibridazione sp2risonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Antigelo

Prossimo Articolo

Modello atomico di Bohr

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210