• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Condensazione benzoinica

di Chimicamo
4 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Condensazione benzoinica-chimicamo

Condensazione benzoinica-chimicamo

play icon Ascolta

La condensazione benzoinica è una reazione in cui si forma un legame carbonio-carbonio quando due molecole di aldeidi aromatiche e, in particolare la benzaldeide, reagiscono per dare un prodotto di condensazione detto benzoino.

Il benzoino è un α-idrossichetone legato a due gruppi fenile. Friederich Woehler e Justus von Liebig nel 1832 riportarono la struttura del benzoino e la condensazione benzoinica nell'ambito delle loro ricerche sull'olio di mandorle amare

ADVERTISEMENTS

La reazione può essere schematizzata come segue

condensazione benzoinica

La condensazione benzoinica è catalizzata dallo ione cianuro CN– che agisce da nucleofilo .  Solo nel 1903 il chimico scozzese Arthur Lapworth propose il meccanismo della reazione

Meccanismo

Nel primo stadio della reazione lo ione cianuro attacca il carbonio carbonilico con formazione di una cianidrina:

C6H5CHO + CN– ⇌ C6H5CH(OH)CN

La reazione avviene in presenza di etanolo e acqua.

Nel secondo stadio della reazione una base forte deprotona il carbonio con formazione di un carbanione stabilizzato per risonanza:

meccanismo

Il carbanione formatosi può quindi agire da nucleofilo nei confronti di un'altra aldeide con formazione di un intermedio  C6H5C(OH)CNCH(OH)C6H5

La base deprotona tale intermedio e si ha la fuoriuscita del gruppo CN– con formazione del benzoino

meccanismo

Lo ione cianuro nel corso della reazione assolve a tre scopi diversi:

  • agisce da nucleofilo
  • facilita la deprotonazione
  • costituisce un buon gruppo uscente nello stadio finale.

A rigore la reazione dovrebbe essere chiamata dimerizzazione piuttosto che condensazione in quanto nelle reazioni di condensazione vengono allontanate molecole a basso peso molecolare come, ad esempio, l'acqua evento che non si verifica nella reazione.

La reazione può essere estesa ad aldeidi alifatiche usando quale catalizzatore un sale di tiazolo. I prodotti di tali reazioni costituiscono i precursori di composti eterociclici

LEGGI ANCHE   Acido citrico

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti
  • Sostituzione nucleofila SN1
  • Sostituzione nucleofila acilica
  • Sostituzione elettrofila (SE)
Tags: benzaldeidecianurogruppi uscentireazione di dimerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Parametro di Hildebrand

Prossimo Articolo

Calorimetria. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210