• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti organici

di Chimicamo
23 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
composti organici-chimicamo

composti organici-chimicamo

I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi.

In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli e il carbonio può presentare numeri di ossidazione che vanno da -4 a +4.

ADVERTISEMENTS

Non tutti i composti contenenti carbonio sono di tipo organico infatti vi sono numerosi composti inorganici del carbonio.

Agli inizi del XIX secolo furono isolate molte sostanze provenienti da organismi viventi, animali, vegetali. Si riteneva che queste specie non potessero essere ottenute in laboratorio e pertanto i composti furono distinti in composti inorganici di origine minerale e  organici provenienti da organismi viventi.

Il chimico tedesco Friedrich Wohler nel 1828 ottenne per la prima volta l'urea a partire da un composto inorganico ovvero il cianato di ammonio.

Fu questa scoperta che costituì la chiave di volta per dimostrare che le sostanze organiche seguono le leggi della scienza e possono essere ottenute in laboratorio.

Essi possono essere a catena chiusa o aperta e il carbonio può presentare ibridazione sp3, sp2 o sp. Le catene possono essere costituite da uno a numerosi atomi di carbonio e possono essere lineari o ramificate dando luogo a numerosi isomeri. La presenza di eteroatomi inoltre aumenta a dismisura il numero di possibili molecole organiche e risulta pertanto difficile classificarle.

LEGGI ANCHE   Adsorbimento

Classificazione

Una prima classificazione può essere fatta considerando la forma della molecola e distinguendo composti:

  •  alifatici costituiti da catene lineari o ramificate o da composti ciclici come alcani, alcheni, alchini e cicloalcani
  •  aromatici ovvero composti che rispettano la regola di Hückel in cui sono presenti una o più strutture di tipo benzenico
  •  eterociclici sia alifatici che aromatici in cui è presente un anello formato oltre che da carbonio anche da uno o più eteroatomi

Per poter classificare in modo sistematico i essi sono suddivisi a seconda del gruppo funzionale in essi presenti.

Gruppi funzionali

Un gruppo funzionale è una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa. Questa  conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

In altre parole, un gruppo funzionale costituisce “il centro della reattività chimica della molecola”. I principali composti organici sono quindi classificati in:

  • Acidi carbossilici
  • Anidridi
  • Esteri
  • Aldeidi
  • Chetoni
  • Alcoli
  • Alogenuri alchilici
  • Alogenuri acilici
  • Ammidi
  • Ammine
  • Nitrili
  • Fenoli
  • Tioli
  • Tiofenoli
  • Idroperossidi
  • Ammine
  • Idrossilammine
  • Fosfine
  • Arsine
  • Composti organometallici
  • Eteri
  • Perossidi

Ti potrebbe interessare

  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
  • Analisi qualitativa organica
  • Gruppo carbonilico
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
Tags: acidi carbossilicialcanialchenialchinialdeidialogenuri acilicialogenuri alchiliciammidianidridichetonicomposti aromaticiereriesterifenoligruppi funzionaliisomeritioliurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vaporizzazione e condensazione

Prossimo Articolo

Soluzioni: proprietà

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210