Composti organici volatili

I composti organici volatili (VOC) sono composti che hanno un’elevata tensione di vapore e una bassa solubilità in acqua spesso di origine antropica.

Molti di essi sono ottenuti dalla produzione di vernici, prodotti farmaceutici e refrigeranti.

Per composti organici volatili si intende un qualsiasi composto del carbonio ad esclusione di monossido di carbonio, anidride carbonica, acido carbonico, carburi, carbonati metallici e carbonato di ammonio, che partecipa alle reazioni fotochimiche atmosferiche

Classificazione

Poiché la volatilità di un composto è generalmente tanto maggiore quanto più bassa è la sua temperatura di ebollizione, la volatilità dei composti organici è talvolta definita e classificata in base ai loro punti di ebollizione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica gli inquinanti organici indoor come:

  • molto volatili (VVOC) come propano, butano e clorometano che hanno una temperatura di ebollizione fino a 50-100°C
  • volatili (VOC) come formaldeide, etanolo, acetone, esanale, toluene che hanno una temperatura di ebollizione da 50-100°C fino a 240-260°C
  • semivolatili (SVOC) come DDT, ftalati e ritardanti di fiamma che hanno una temperatura di ebollizione da 240-260 °C fino a 380-400°C

I VOC volatilizzati o rilasciati nell’aria durante la produzione o l’uso di prodotti e materiali di uso quotidiano sono indicati come Outdoors.

Più preoccupanti sono i VOC indicati come Indoors per lo più rilasciati nell’aria nelle case da specie come pitture, vernici, solventi, adesivi e mastice. Tuttavia, anche moquette, divani o oggetti in legno composito tendono a rilasciare queste specie.

Acroleina

L’acroleina è usata come pesticida per controllare alghe, erbacce, batteri e molluschi e per produrre altri prodotti chimici. Piccole quantità di acroleina si formano quando sono bruciati alberi, tabacco, benzina e olio.

Acetone

L’acetone è presente negli scarichi dei veicoli, nel fumo di tabacco e nelle discariche. È un solvente ed è usato per produrre plastica, fibre, farmaci e altre sostanze chimiche

Benzene

Il benzene è usato per produrre altri prodotti chimici utilizzati per produrre plastica, resine e nylon e fibre sintetiche. È anche usato per produrre alcuni tipi di gomme, lubrificanti, coloranti, detersivi, farmaci e pesticidi

Solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio si trova nell’acqua del rubinetto clorurata e, per evitare l’esposizione e ridurre le concentrazioni nel corpo, bisogna utilizzare un sistema di filtrazione a carbone

Etanolo

L’etanolo si trova in molti prodotti per la pulizia come i detersivi per vetri e quelli per la pulizia domestica, profumi e deodoranti

Formaldeide

È utilizzata nella produzione di fertilizzanti, carta, compensato e resine urea-formaldeide. È anche usata come conservante in alcuni alimenti e in molti prodotti usati in casa, come antisettici, medicinali e cosmetici.

Toluene

Il toluene è utilizzato nella produzione di vernici, diluenti per vernici, smalti per unghie, lacche, adesivi e gomma e in alcuni processi di stampa e concia della pelle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE