I composti organici del nichel appartengono alla vasta famiglia dei composti metallorganici in cui è presente un legame nichel-carbonio.
Il chimico britannico Ludwig Mond nel 1890 sintetizzò per primo il complesso metallocarbonilico ottenuto a partire da nichel e monossido di carbonio.
Questo composto era il nichel tetracarbonile Ni(CO)4 altamente tossico e volatile
I più impostanti composti organici del nichel
Complessi nichel-alchene
Vi sono molti complessi in cui il nichel è legato ad un alchene il più semplice dei quali è Ni(C2H4)3

Il bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0) è uno dei composti organici del nichel con formula Ni(C8H12)2. Esso è indicato generalmente come Ni(COD)2 in cui il nichel è coordinato in modo tetraedrico ai gruppi alchene presenti nei due leganti 1,5-cicloottadiene.

È un composto che rispetta la regola dei 18 elettroni di cui 10 forniti dal nichel e 4·2 = 8 dai doppi legami
Complessi nichel-allile
Per reazione tra gli alogenuri allilici H2C=CH-CH2-X e il nichel tetracarbonile si ottengono complessi in cui è presente il gruppo allilico in cui il nichel ha numero di ossidazione +2
Tra essi l’ allil(ciclopentadienil)nichel(II)

Nichelocene
Appartiene ai composti organometallici chiamati metalloceni in cui lo ione metallico si trova tra due anelli ciclopentadienilici

Esso è un complesso a sandwich con una configurazione a guscio aperto di 20 elettroni di valenza