• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti metallorganici di elementi di non transizione

Costituiti da atomi di carbonio legati a metalli di non transizione e a non metalli

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Composti metallorganici di elementi di non transizione-chimicamo

Composti metallorganici di elementi di non transizione-chimicamo

play icon Ascolta

Vi sono composti metallorganici che presentano atomi di carbonio legati a metalli di non transizione e a non metalli. Una suddivisione di questi composti può essere fatta in base alla natura dei gruppi legati al metallo.

Si hanno così composti metallorganici semplici che contengono solo gruppi idrocarburici e atomi di idrogeno legati al metallo. Un esempio è il piombo tetraetile Pb(C2H5)4.

Vi sono composti metallorganici misti in cui oltre a gruppi idrocarburici o atomi di idrogeno si possono avere anche altri gruppi legati al metallo come nel caso di C2H5MgBr.

I composti metallorganici semplici possono essere ulteriormente suddivisi in;

  • simmetrici quando i gruppi uniti al metallo sono uguali
  • asimmetrici quando i gruppi sostituenti sono diversi.

La struttura e la reattività di tali composti risentono notevolmente della natura del legame carbonio-metallo che può essere ionico o covalente.

Nei composti organometallici ionici il gruppo idrocarburico è un carbanione che è legato al catione metallico da forze elettrostatiche.

Un esempio tipico è rappresentato dai composti sodio organici. L'entità del carattere ionico dipende soprattutto dalla natura del metallo e inoltre dagli effetti induttivi e mesomerici che agiscono sui gruppi organici. Nei derivati in cui i gruppi alchilici sono a catena ramificata il carattere covalente aumenta con l'aumentare della lunghezza della catena: si osserva cioè un graduale passaggio da forme ioniche a forme covalenti.

La maggior parte dei  composti metallorganici degli elementi di non transizione presenta legami covalenti di tipo σ tra il carbonio e il metallo.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Legame ionico e covalente a confronto

Polarità

La polarità del legame in questi composti dipende da vari fattori:

a)      differenza di elettronegatività tra il metallo e il carbonio

b)      orbitali disponibili del metallo

c)      sostituenti presenti; così se un gruppo gruppo elettronattrattore Y è legato al carbonio si ha un aumento della polarità del legame con conseguente aumento della reattività:
Mδ 2+  → Cδ-H2→ Y δ-

Se invece lo stesso gruppo Y è legato al metallo il carattere ionico del legame e la reattività diminuiscono:

Y δ2- ← Mδ +  ← C δ +H3

Proprietà

Le proprietà dei composti metallorganici sono influenzate dall'ibridazione degli orbitali atomici del metallo e la sovrapposizione con quelli del carbonio.

Si considerino due casi limite: il metillitio CH3Li e il tetrametilpiombo (CH3)4Pb. Nel caso del metillitio si ha una bassa sovrapposizione dell'orbitale s diffuso del litio con l'orbitale ibrido direzionale sp3 del carbonio: questo dà luogo a un debole legame con alta percentuale di carattere ionico tra carbonio e litio.

Nel tetrametilpiombo sia il metallo che il carbonio partecipano alla formazione del legame con orbitali ibridi sp3 ( rispettivamente 6 sp3 e 2 sp3) per cui si ha una buona sovrapposizione degli orbitali ibridi direzionali del carbonio e del piombo con formazione di quattro legami covalenti relativamente forti.

Tra il carbonio e i metalli di non transizione non si possono formare legami multipli, almeno nel senso classico. Tuttavia  è possibile la formazione di legami a simmetria π tra il carbonio ed elementi contenenti orbitali d vuoti (atomi accettori) o tra il carbonio ed elementi contenenti orbitali d occupati (atomi donatori).

I composti σ- alchilici dei metalli di transizione sono generalmente meno stabili dei corrispondenti composti dei metalli di non transizione. Tuttavia, la presenza di opportuni leganti (CO, CN–, PR3, ecc) stabilizza il legame σ tra un residuo alchilico e un metallo di transizione. La reattività dei legami σ metallo-carbonio dipende, infatti, dalla natura del metallo e dalla sua sfera di coordinazione oltre che dalla natura del residuo organico.

Per quanto concerne la reattività dei composti metallorganici degli elementi di non transizione e riferendosi esclusivamente alla velocità con cui essi reagiscono con altre sostanze, si può dire che la natura del metallo influenza la reattività più di quanto non lo faccia la parte organica: a una minore energia di ionizzazione del metallo corrisponde una più elevata reattività del composto metallorganico.

Reattività

Generalmente la reattività è determinata in base alla velocità di addizione a sistemi insaturi (C=C, C=O, – C≡N) e tenendo presente la Tavola periodica essa aumenta:

a)      In un gruppo da destra a sinistra

b)      Nei gruppi A dal basso verso l'alto

c)      Nei gruppi B dall'alto verso il basso

Inoltre il meno reattivo dei composti di un gruppo A presenta una reattività più elevata del più reattivo dei composti di un gruppo B.

Un fattore di particolare rilievo che provoca notevoli variazioni di reattività è rappresentato dalla natura del solvente in quanto la reattività di un composto organico deve essere sempre riferita alla specie solvatata presente in soluzione. Così a seconda del tipo di reazione interessata si può avere per uno stesso composto metallorganico una diversa reattività a seconda che si usino solventi protici e aprotici di diversa polarità.

Sull'influenza dei solventi organici nei confronti della reattività, non è possibile fare delle generalizzazioni, data la notevole varietà dei gruppi organici che può partecipare alla formazione di composti metallorganici di un dato elemento; si può tuttavia dire che nei processi in cui si ha omolisi o eterolisi del legame metallo-carbonio, i composti che danno luogo a radicali o a carbanioni stabilizzati per delocalizzazione reagiscono più facilmente. Inoltre per i derivati di uno stesso metallo asimmetrici ( del tipo R-M-R') sono generalmente più reattivi di quelli simmetrici (del tipo R-M-R).

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Proprietà periodiche
  • Non metalli: capacità ossidanti
  • Metalli alcalini
Tags: elettronattrattorielettronegativitàenergia di ionizzazionenon metalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pile

Prossimo Articolo

Nomenclatura dei composti eterociclici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210