• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti eterociclici

di Chimicamo
23 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Composti eterociclici-chimicamo

Composti eterociclici-chimicamo

La I.U.P.A.C. definisce i composti eterociclici come composti ciclici aventi come elementi dell'anello atomi di almeno due diversi elementi. Sebbene i composti eterociclici possano essere inorganici, la maggior parte di essi contengono all'interno della struttura ad anello almeno un atomo di carbonio e uno o più elementi quali zolfo, ossigeno o azoto. Poiché gli elementi diversi dal carbonio  sono considerati di solito come elementi che hanno sostituito il carbonio, sono chiamati eteroatomi.

Gli eterocicli possono essere aromatici o non aromatici.

Eterocicli aromatici

Esempi di eterocicli aromatici sono piridina, pirrolo, furano e tiofene

aromatici

Gli eterocicli aromatici contengono uno o più eteroatomi nell'anello e si comportano in modo simile al benzene: essi rispettano la regola di Hückel ovvero sono sistemi ciclici coniugati e planari contenenti (4n +2) elettroni π.

Tali composti hanno grande importanza in quanto molte delle molecole biologiche appartengono a questa classe. Ad esempio gli acidi nucleici, le sostanze che contengono le informazioni genetiche sono costituiti da lunghe catene contenenti unità eterocicliche legate ad altre molecole.

Eterocicli non aromatici

Esempi di eterocicli on aromatici sono tetraidrofurano, 1,4-diossano e 1,3,5-triossano

non aromatici

Gli eterocicli alifatici sono composti ciclici analoghi ad ammine, eteri,tioeteri ecc. le cui proprietà sono notevolmente influenzate dalla tensione dell'anello: tali composti sono generalmente costituiti  da  3-4 membri  o più comunemente da 5-7 membri.

Molti pigmenti naturali così come le vitamine, gli antibiotici e molti allucinogeni sono costituiti da composti eterociclici ed inoltre gli eterocicli di sintesi sono usati per ottenere farmaci, pesticidi, erbicidi, sostanze plastiche e coloranti.

Piridina e pirrolo

La piridina e il pirrolo, anelli rispettivamente a 6 e a 5 termini, entrambi contenenti l'azoto quale eteroatomo. Furono scoperte nel 1850 nel catrame animale che proviene dalla distillazione secca delle ossa non digrassate. La piridina è usata come solvente, agente impermeabilizzante,  additivo delle gomme,  denaturante dell'alcol  e coadiuvante nelle tinture.

LEGGI ANCHE   Acido manganico

Furano

Il furano, anello a 5 termini,contenente ossigeno quale eteroatomo, viene usato per le sintesi di altre sostanze tra cui il pirrolo.

ADVERTISEMENTS

Furfurale

Il furfurale, contenente ossigeno quale eteroatomo,  deriva da prodotti agricoli quali il mais e la crusca ed è usato come solvente nell'industria petrolchimica e come prodotto intermedio nella sintesi di solventi.

Tiofene

Il tiofene, anello a 5 termini,  contenente lo zolfo quale eteroatomo. Fa proprietà chimiche e fisiche simili a quelle del benzene ed è utilizzato nella sintesi di farmaci e prodotti fitosanitari oltre ad essere un utile intermedio di sintesi.  Il politiofene, ottenuto per polimerizzazione del tiofene, è un materiale plastico che può essere usato come polimero conduttore.

Eterocicli aromatici

Gli eterocicli aromatici, analogamente al benzene, danno reazioni di sostituzione piuttosto che di addizione a causa della loro energia di risonanza  che tende a ripristinare la forma aromatica, tuttavia gli anelli a sei termini agiscono come elettrofili, mentre gli anelli a cinque termini agiscono da nucleofili.

Virtualmente l'intera reattività degli eterocicli aromatici può essere generalizzata paragonando il loro comportamento con quello dei chetoni e degli enoli. Infatti essi contengono delle parti funzionali analoghe a queste.

Gli eterocicli a sei termini, infatti, danno le reazioni dei reazioni dei chetoni, mentre gli anelli a cinque termini si comportano analogamente agli enoli.

Poiché, tuttavia,  gli eterocicli subiscono sostituzione elettrofila aromatica piuttosto che addizione, le loro reazioni possono essere paragonate a quelle dei fenoli (enoli aromatici).

Tutte le reazioni di questi cicli con nucleofili e con elettrofili possono essere viste in questi termini considerando gli anelli come gli analoghi dei chetoni, se sono a sei termini, ovvero degli enoli se sono a cinque termini.

Ti potrebbe interessare

  • Composti aromatici: esempi
  • Regola di Hückel
  • Ioni aromatici
  • Eterocicli aromatici
  • Energia di legame e calore di reazione . Esercizi svolti
Tags: furfuralepiridinapirrolotiofene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrogeno in α al carbonile

Prossimo Articolo

Principio di Curtin-Hammett

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210