• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti aromatici

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Composti-aromatici-chimicamo

Composti-aromatici-chimicamo

I composti aromatici di cui il benzene è l’idrocarburo più noto sono caratterizzati da una particolare stabilità a causa dell’energia di delocalizzazione o energia di risonanza.

Sommario nascondi
1 Alogenazione del benzene
2 Basicità di eterocicli aromatici

Gli areni o idrocarburi aromatici sono composti ciclici planari caratterizzati dalla presenza di legami π delocalizzati che seguono la regola di Hückel.

Una sostanza come il benzene, per il quale tale energia di risonanza è elevata, è detta stabilizzata per risonanza.

I composti aromatici  subiscono reazioni di sostituzione piuttosto che reazioni di addizione. Nei composti aromatici il rapporto tra gli atomi di carbonio e gli atomi di idrogeno è elevato rispetto ai composti non aromatici

Ad esempio, mentre l’alogenazione di un alchene è una reazione di addizione che porta alla rottura del doppio legame carbonio-carbonio per dare un dialogenuro vicinale

composti aromatici alogenazione

Alogenazione del benzene

L’alogenazione del benzene avviene per sostituzione elettrofila aromatica e dà luogo alla formazione di alogenobenzene. L’ idrogeno è sostituito da un alogeno e nel prodotto non si ha la perdita dell’aromaticità

alogenazione benzene

Un altro esempio che dimostra che i composti aromatici tendono a mantenere la loro stabilizzazione per risonanza è il caso della tautomeria cheto-enolica.

La forma chetonica è abitualmente prevalente rispetto a quella enolica come nel caso del propanone:

composti aromatici tautomeria

Nel caso di composti aromatici, invece, a causa della maggiore stabilità è prevalente la forma enolica. In essa infatti è  mantenuta l’aromaticità rispetto a quella chetonica in cui il composto perde l’aromaticità

composti aromatici fenolo

 

Contrariamente agli idrocarburi alifatici che non tendono a perdere ioni H+ e hanno un valore di pKa > 50, i composti aromatici come il ciclopentadiene hanno un valore di pKa molto più basso e, nell’esempio citato, dell’ordine di 16.

  Acido ascorbico

Tale maggiore acidità è dovuta al fatto che la base coniugata ovvero l’anione ciclopentadienilico è aromatico e quindi stabilizzato per risonanza

composti aromatici anione ciclopentadienilico

Basicità di eterocicli aromatici

La basicità di eterocicli aromatici in cui è presente l’azoto è influenzata dal doppietto elettronico solitario presente sull’azoto.

Infatti nel caso della piridina in cui il doppietto elettronico non fa parte del sistema aromatico si ha una certa basicità infatti il valore di pKb è dell’ordine di 9 in quanto l’acido coniugato è anch’esso aromatico e stabilizzato per risonanza

ione piridinio

Il pirrolo in cui il doppietto elettronico fa parte del sistema aromatico, invece, ha un valore di pKb dell’ordine di 18. La  protonazione dell’azoto infatti sottrae il doppietto all’anello con conseguente perdita di aromaticità

composti aromatici pirrolo

Tags: alogenazione degli alchenienergia di risonanzaregola di Hückelsostituzione elettrofila aromaticatautomeria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reticolo cubico a corpo centrato

Prossimo Articolo

Calconi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210