• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Composizione del burro di cacao

Tra i componenti del burro di cacao vi sono trigliceridi, teobromina, caffeina e numerosi acidi grassi

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i trigliceridi. Essi sono prevalentemente monoinsaturi simmetrici, in cui è presente  un acido grasso insaturo in posizione 2 e acidi grassi saturi nelle posizioni 1 e 3.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Composizione del burro di cacao
3 Ottenimento
4 Usi

Proprietà

Le proprietà fisiche caratteristiche sono legate alla disposizione degli acidi grassi nei trigliceridi. È un grasso vegetale ottenuto dalle fave di cacao con un punto di fusione di circa 34–38 °C . Esso mostra infatti polimorfismo, avendo diverse forme cristalline con diversi punti di fusione

Quindi il cioccolato è solido a temperatura ambiente ma si scioglie facilmente una volta dentro la bocca conferendogli una morbidezza unica.

Composizione del burro di cacao

La composizione del burro di cacao comprende teobromina, caffeina, anandamide, flavonoidi, proteine, magnesio, triptofano e polifenoli compreso l’epicatecolo.

Vi sono anche numerosi acidi grassi come acido palmitico, acido miristico, acido oleico, acido stearico, acido arachidico, acido laurico, acido linoleico, acido palmitoleico, gliceridi e stigmasterolo.

  Trigliceridi

La composizione dei principali acidi grassi presenti nel burro di cacao sono riportati in tabella:

Acido grasso Numero di atomi di carbonio Siti di insaturazione Percentuale %
Arachidico 20 Nessuno 1.0
Linoleico 18 2 3.2
Oleico 18 1 34.5
Palmitico 16 Nessuno 26.0
Palmitoleico 16 1 0.3
Stearico 18 Nessuno 34.5
Altri acidi grassi 0.5

 

Ottenimento

Si tostano le fave di cacao a 120°C per circa 30 minuti per rimuovere parte dell’umidità, conferendo alle fave di cacao un sapore ricco e aromatico. La fase di tostatura è un passaggio fondamentale che influisce sul prodotto finito oltre che sul sapore del cioccolato e facilita la rimozione delle bucce che sono ricche di tannini e altri componenti di sapore sgradevole

Le fave di cacao sono poi versate in una macina e la sostanza prodotta si condensa in grumi dopo il raffreddamento.

A seguito di pressatura si ottiene il burro di cacao con un contenuto di grassi del 100%.

Usi

Oltre che nella cioccolata è utilizzato nella formulazione di molti cosmetici. Nella composizione del burro di cacao vi sono anche antiossidanti, che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi. Proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi è fondamentale per mantenerla sana e dall’aspetto giovane.

Per la presenza di acidi grassi è utilizzato nelle creme idratanti e nei prodotti per la cura dei capelli

Tags: acido lauricoacido linoleicoacido miristicoacido palmiticoacido stearicoAntiossidanti negli alimenticaffeinaCosmetici e chimicaflavonoidigliceridigrado di insaturazioneMagnesio: ruolo biologicopolifenolipolimorfismoprodotti per la cura dei capelliradicali liberitanniniteobrominatriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Perché è buono il cioccolato

Prossimo Articolo

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210