• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Colla vinilica

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Colla vinilica- chimicamo

Colla vinilica- chimicamo

L' uomo ha usato la colla fin dai tempi più remoti utilizzando le più svariate sostanze naturali che rispondevano a determinati requisiti. Era infatti ottenuta da tessuti di animali come la gelatina o la colla di farina a base di amido.

La colla è una sostanza di origine vegetale, animale o sintetica usata per attaccare sostanze di vario genere.

Attualmente esistono in commercio numerosissimi tipi di colla di origine sintetica a seconda dei materiali che si devono incollare.

ADVERTISEMENTS

Tra le colle maggiormente utilizzate per legno, mobili, compensato, carte da parato, sughero e cartone vi è la cosiddetta colla vinilica o colla bianca. In Italia iniziò si diffuse agli inizi degli anni '60 dello scorso secolo riscuotendo un enorme successo al punto da essere denominata colla universale.

La colla vinilica infatti penetra a fondo nelle fibre del legno garantendo un incollaggio resistente nel tempo ma il suo uso è tuttavia sconsigliato per incollare metallo, plastica, vetro, gomma, plexiglass e laminati in quanto materiali non porosi.

Essendo solubile in acqua si può diluire variando viscosità e tempo di essiccazione in modo da ottenere prodotti di consistenza diversa da pastosi a fluidi che consentono la migliore adesione sui diversi materiali da incollare.

LEGGI ANCHE   Nanoparticelle d’oro

Composizione

La colla vinilica è costituita da una dispersione di polivinilacetato in base acquosa. L' presenza di acqua  durante la fase di incollaggio deve evaporare o essere assorbita  I pezzi da incollare sono solitamente posti in pressa o sotto morsa.

Il polivinilacetato è un polimero vinilico di tipo termoplastico ottenuto per polimerizzazione dell'acetato di vinile.

Sintesi del monomero

Il monomero è attualmente sintetizzato in un reattore continuo a letto impaccato (PBR) acronimo di  Packed Bed Reactor dove viene fatta confluire una miscela di etilene, acido acetico e aria. La sintesi avviene secondo la reazione:

2 C2H4 + 2 CH3COOH + O2 → 2 CH3COOCH=CH2 + 2 H2O

in presenza di palladio che agisce da catalizzatore.

Polimerizzazione

Il polivinilacetato, polimero vinilico di tipo termoplastico, viene preparato dall'acetato di vinile tramite una reazione di polimerizzazione radicalica.

polimero

Tra i pregi della colla vinilica vi è innanzitutto l'economicità, la mancanza di tossicità a meno che non sia ingerita, il fissaggio forte e resistente.

Ti potrebbe interessare

  • Stirene
  • Reazione di Kumada
  • Polivinilcloruro
  • Polimetilmetacrilato
  • Polimerizzazione per metatesi ad apertura d’anello
Tags: catalizzatorigommapalladiopolimeri termoplasticipolimerizzazione radicalicapolivinilacetatovetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sostanze organiche volatili killer in casa

Prossimo Articolo

Acido acetico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210