• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloruro acilico

di Chimicamo
6 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
cloruro acilico-chimicamo

cloruro acilico-chimicamo

Il cloruro acilico è un composto organico contenente il gruppo acilico legato a un atomo di cloro e a una catena laterale alifatica o aromatica. Il cloruro acilico, come gli alogenuri acilici, sono derivati degli acidi carbossilici

Il cloruro acilico più noto è il cloruro di etanoile CH3COCl più noto come cloruro di acetile. Un cloruro di acile come l'etanoil cloruro è un liquido fumante incolore.

Proprietà

Il forte odore del cloruro di etanoile è una miscela dell'odore dell'acido etanoico e dell'odore acre dell'acido cloridrico. Ciò è dovuto al fatto che il cloruro di etanoile reagisce con il vapore acqueo contenuto nell'aria per dare acido acetico e acido cloridrico secondo la reazione:

CH3COCl + H2O → CH3COOH + HCl

Non si può dire che i cloruri acilici si dissolvano in acqua perché reagiscono, spesso violentemente, con essa.

È una molecola polare, e quindi dà luogo ad attrazioni dipolo-dipolo e forze di dispersione di van der Waals ma non forma legami a idrogeno. Il suo punto di ebollizione è quindi più alto di un alcano di dimensioni simili ma non così elevato come un alcol di dimensioni simili che forma legami a idrogeno.

Sintesi

Si ottengono dalla reazione di un acido carbossilico con:

  • Tricloruro di fosforo da cui si ottiene anche l'acido fosforico secondo la reazione:

3 RCOOH + PCl3 → 3 RCOCl + H3PO4

  • Pentacloruro di fosforo da cui si ottiene anche il cloruro di fosforile e acido cloridrico secondo la reazione:
LEGGI ANCHE   Esercizio su un equilibrio simultaneo

RCOOH + PCl5 →  RCOCl + POCl3 + HCl

  • Cloruro di tionile da cui si ottiene anche anidride solforosa e acido cloridrico secondo la reazione:

RCOOH + SOCl2 → RCOCl + SO2 + HCl

In tutti e tre i casi il cloruro acilico è isolato e purificato per distillazione. La sintesi con il cloruro di tionile è preferita in quanto i sottoprodotti della reazione sono gassosi.

ADVERTISEMENTS

A livello industriale si ottengono per reazione dell'anidride acetica con cloruro di idrogeno:

(CH3CO)2O + HCl → CH3COCl + CH3COOH

Reazioni

Il cloruro acilico reagisce con:

  • ammoniaca concentrata per dare un'ammide e cloruro di ammonio:

RCOCl + NH3 → RCOONH2 + NH4Cl

Analoga reazione avviene con le ammine primarie e secondarie

  • idrossido di sodio:

RCOCl + 2 NaOH → RCOONa + NaCl + H2O

  • alcol per dare, secondo una reazione esotermica, un estere e cloruro di idrogeno:

RCOCl + R'OH → RCOOR' + HCl

  • litio alluminio idruro o sodio boroidruro per dare un'aldeide e successivamente un alcol secondo una reazione di riduzione
  • reattivi di Grignard per dare alcoli terziari. Sono necessari due equivalenti di reattivo di Grignard in quanto il primo serve per la trasformazione in chetone che a sua volta reagisce con il secondo equivalente. Infatti, a causa dell'elevata reattività dei reattivi di Grignard la reazione non può essere fermata alla formazione del chetone
  • reagenti di Gilman che sono meno reattivi rispetto ai reattivi di Grignard e la reazione si ferma dopo alla sintesi del chetone

Ti potrebbe interessare

  • Pentacloruro di fosforo
  • Anidride succinica
  • Alogenuri acilici
  • Trifluoruro di azoto
  • Tricloruro di fosforo
Tags: cloruro di acetilecloruro di tionilereagenti di Gilmanreazionisintesi industriale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Banane

Prossimo Articolo

Ione carbossilato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210