• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Clorexidina

di Chimicamo
17 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Clorexidina - chimicamo

Clorexidina - chimicamo

La clorexidina è un composto bisbiguanide la cui struttura consiste di un esano a catena lineare alle cui estremità sono presenti due gruppi p-clorofenilguandide

200px

essendo la biguanide il capostipite dei composti biguanidici

Biguanide.svg

La clorexidina si presenta come una polvere cristallina bianca inodore, dal sapore amaro, attualmente usata come disinfettante specialmente in campo odontoiatrico.

Storia

Nel 1950 presso i laboratori della Imperial Chemical Industries di Manchester nell'ambito della ricerca sui farmaci antimalarici si ottenne per la prima volta la clorexidina. Il suo utilizzo come disinfettante antisettico topico risale al 1954.

Negli anni '70 dello scorso secolo si dimostrò che l'uso della clorexidina nel lavaggio delle mani riduceva la flora batterica di circa il 90%.

Fu solo nel 1976 che la clorexidina si diffuse nei collutori per la sua capacità di inibire la formazione e lo sviluppo della placca.

La clorexidina, tuttavia, fa pigmentare i denti di scuro e pertanto ai collutori in commercio vengono aggiunte sostanze come il metabisolfito di sodio e l'acido L-ascorbico che limitano la pigmentazione.

Proprietà

La clorexidina è un composto apolare scarsamente solubile in acqua e pertanto viene in genere utilizzato un suo sale ovvero la clorexidina digluconato essendo il gluconato la base coniugata dell'acido gluconico ovvero dell'acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico.

LEGGI ANCHE   Eugenolo

È un antimicrobico ad ampio spettro con attività dimostrata nei confronti di Gram- positivi e Gram-negativi e dei miceti. È in grado di esercitare, a seconda della concentrazione sia un'azione batteriostatica che battericida.

Gli effetti antimicrobici della clorexidina sono dovuti alla sua capacità di distruggere la membrana cellulare batterica. La molecola di clorexidina caricata positivamente reagisce con gruppi fosfato caricati negativamente presenti sulle superfici cellulari microbiche.

Questa reazione distrugge l'integrità della cellula, consentendo la fuoriuscita di materiale intracellulare e consente alla clorexidina di entrare nella cellula, causando la precipitazione dei componenti citoplasmatici e infine la morte cellulare.

Usi

È usata nei prodotti per la cura dei denti come collutori e dentifrici ma si trova anche in alcuni prodotti cosmetici come creme e deodoranti e in alcuni prodotti farmaceutici come gocce oculari.

È inoltre utilizzata negli ospedali per proteggere i pazienti dalle infezioni e prevenire la diffusione di organismi quali lo Staphylococcus aureus.

Mostra efficacia come gli antibiotici nei confronti dei batteri ma, a differenza di essi, è virtualmente efficace contro tutti i batteri. Come disinfettante non agisce in modo così rapido come l'alcol etilico ma esplica la sua azione per un tempo più lungo.

Ti potrebbe interessare

  • Acido usnico e rischi
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Vitamina E
  • Triclosano
  • Tetrossido di osmio
Tags: acido ascorbicoalcol etilicoantimicrobicoantisetticibiguanidecollutoridentifricimolecole apolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potenziale di formazione dell’acqua

Prossimo Articolo

Nandrolone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210