• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Citronellolo

 Trova utilizzo come repellente per insetti e come attrattore di acari

di Chimicamo
22 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
citronellolo-chimicamo

citronellolo-chimicamo

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due enantiomeri presentando un carbonio chirale in posizione 3

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

enantiomeriL’isomero (+) è più comune e prende il nome dall’ olio di citronella mentre l’isomero (–) si trova negli oli di rose, gerani, neroli e camomilla spesso insieme al geraniolo.

  Citronellale

Proprietà

È un liquido incolore dal tipico profumo di rosa meno denso dell’acqua e scarsamente solubile in essa. È solubile in etanolo e in glicole propilenico ma scarsamente solubile in glicerolo

Sintesi

Si ottiene dall’idrogenazione del geraniolo utilizzando, come catalizzatore il BINAP-Ru in metanolo a pressioni superiori a 30 atm. BINAP è l’acronimo di 2,2´–bis–1,1´–binaftile.

Un altro metodo sintetico prevede la riduzione del citronellale il cui gruppo funzionale aldeidico è ridotto al gruppo alcolico. L’agente riducente è il sodio boroidruro ma, stante la maggiore stabilità all’aria e all’acqua è utilizzato anche il polimetilidrosilossano (PMHS) attivato tramite una quantità catalitica di fluoruro.

Può essere ottenuto dall’idrogenazione parziale e selettiva del geraniolo

Reazioni

Poiché il citronellolo presenta un doppio legame e un gruppo alcolico può dare le reazioni tipiche di questi due gruppi funzionali

Pertanto dall’idrogenazione catalitica si ottiene il 3,7-dimetil, 1-ottanolo noto come tetraidrogeraniolo.

In ambiente acido e in presenza di acidi carbossilici si possono ottenere gli esteri.

Dalla reazione con acqua in ambiente acido si ha la rottura del doppio legame con formazione, secondo la regola di Markovnikov l’1,7 ottandiolo.

Dall’ossidazione si ottiene l’aldeide che, per ulteriore ossidazione, dà l’acido carbossilico.

Usi

Il citronellolo è usato in profumi, deodoranti, creme per il corpo e prodotti per la pulizia domestica.  Trova utilizzo come repellente per insetti e come attrattore di acari. È  un buon repellente per zanzare a brevi distanze, ma la protezione diminuisce notevolmente quando il soggetto è leggermente più lontano dalla fonte. È  usato come componente di molte fragranze e aromi alimentari per le sue note floreali-agrumate.

Tags: citronellaleesterimonoterpeniregola di Markovnikovriducentisodio boroidruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ionone

Prossimo Articolo

Farnesolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210