• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Citrale

Miscela di geraniale e nerale presente nella scorza di limone

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
il citrale

citrale

Il  3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l’isomero E detto geraniale e quello Z detto nerale. Questi stereoisomeri si presentano in natura negli oli di diverse piante come una miscela, non necessariamente racemica

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Reazioni
3 Usi del citrale

isomeri del citrale

È un’aldeide monoterpenica aciclica e pertanto costituita da due unità di isoprene e ha formula C10H16O ed appartiene alla classe dei terpeni

Questa aldeide volatile α,β-insatura è un componente predominante dell’olio di citronella e nella scorza di limone. È contenuta anche nel mirto australiano, nella Litsea Cubeba, nell’albero del tè d’ulivo, nella verbena odorosa, nella melissa e nel lime.

  Isoprene

Proprietà

Il citrale è un liquido di colore giallo chiaro che bolle a 230°C.

È scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi apolari come l’etere etilico.

Ha un forte odore agrumato e l’olio essenziale è ottenuto tramite la distillazione in corrente di vapore. È una molecola instabile sotto l’azione della luce e forma prodotti ciclici

Reazioni

Dà luogo a molte reazioni per la presenza di due gruppi funzionali ovvero due doppi legami e del gruppo funzionale aldeidico.

In presenza di idrogeno e di un catalizzatore dà luogo a reazioni di riduzione.

Se si ha la rottura del doppio legame in posizione 2 si forma il citronellale che è un’ aldeide monoterpenoide.

La riduzione, tuttavia, porta anche alla formazione di geraniolo e di nerolo a seguito della riduzione del gruppo aldeidico a gruppo alcolico.

riduzione citrale

L’utilizzo di catalizzatori al platino supportati da cerio sono selettivi per l’idrogenazione del citrale al fine di produrre alcoli insaturi

Gli iononi sono prodotti dal citrale in una sintesi in due fasi corrispondente a una condensazione aldolica seguita da una ciclizzazione, spesso catalizzata da acidi minerali

formazione di iononi

La decomposizione citrale avviene generalmente attraverso una serie di reazioni di ciclizzazione e ossidazione. Questa reazione, che avviene generalmente a pH acidi, porta alla formazione di p-metilacetofenone e p –cresolo.

Si attenua il tipico odore del citrale e, poiché la maggior parte delle bevande disponibili in commercio sono acide, la degradazione chimica in tali bevande dovrebbe essere prevenuta per mantenere la qualità.

Usi del citrale

Il citrale presenta varie importanti proprietà terapeutiche come antimicrobico, antiossidante, antitumorale, antidiabetico e antinfiammatorio. Poiché è uno dei componenti attivi dell’olio di citronella è utilizzato nei repellenti per insetti a base vegetale.

È utilizzato nelle formulazioni di una varietà di cosmetici e prodotti per la cura della pelle, tra cui lozioni dopobarba, prodotti per il bagno, creme idratanti, profumi e acque di colonia e altri prodotti per la cura dei capelli.

Trova utilizzo anche come agente aromatizzante in alimenti e bevande.

Tags: acidi mineraliAlcoli insaturi alifaticialdeidicatalizzatoreCatalizzatori al platinocondensazione aldolicaCosmetici e chimicaCresolodistillazione in corrente di vaporeetere etilicogeraniologruppo alcolicoidrogenazione cataliticaiononeisomeriaisopreneLimoni IGPmiscela racemicamonoterpenineroloNomenclatura E-Zoli essenzialiOssidazione e riduzione di gruppi carboniliciprofumireazioni di decomposizionescala di pHstereoisomeriterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La bellezza dell’inverno su Marte

Prossimo Articolo

Trifluorometano

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210