• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cicloalcheni

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Cicloalcheni - chimicamo

Cicloalcheni - chimicamo

I cicloalcheni detti anche cicloolefine sono idrocarburi ciclici che contengono un doppio legame all’interno dell’anello e hanno formula generale generale CnH2n-2 .  Essi presentano due atomi di carbonio ibridati sp2 .

Sommario nascondi
1 Nomenclatura
2 Sintesi
3 Usi

I cicloalcheni sostituiti si trovano frequentemente in natura e in particolare negli steroidi e nei terpeni

Il più semplice dei cicloalcheni è il ciclopropene che ha formula C3H4 che, a causa dell’elevata tensione angolare dell’anello è difficile da sintetizzare e estremamente reattivo. L’omologo superiore è il ciclobutene C4H6 che ha una tensione d’anello minore rispetto al ciclopropene ma minore rispetto al ciclopentene.

Il ciclopentene e il cicloesene sono i composti più noti e più stabili sebbene; quest’ultimo può essere ottenuto per disidratazione del cicloesanolo in presenza di acido fosforico.

Nomenclatura

Nel caso che il cicloalchene presenti una o più ramificazioni si numera partendo da uno degli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame. Al sostituente è  assegnato il numero più basso possibile.

Ad esempio il nome dei seguenti alcheni

nomenclatura cicloalcheni

è 3-metilclclopentene e 4-etil, 1-metilcicloesene.

Sintesi

I cicloalcheni possono essere ottenuti dalla reazione di Diels-Alder e il cicloesene può essere ottenuto, a livello industriale, dall’idrogenazione parziale del benzene in presenza di un catalizzatore costituito da rutenio/rame/ossido di zinco.

Usi

I cicloalcheni sono utilizzati principalmente per studiare il meccanismo di alcune reazioni organiche.

Ad esempio il meccanismo di alogenazione di un alchene può essere compreso partendo da un cicloalchene.

Dall’addizione di Br2  all’1-pentene si ottiene un dialogenuro vicinale ovvero l’1,2-dibromopentano. A causa della possibilità di rotazione intorno al legame semplice non si può comprendere se l’addizione avviene in cis o in trans rispetto al doppio legame.

  La chimica del Carbonio

Dall’addizione di Br2 al ciclopentene si può avere un’indicazione importante del meccanismo della reazione infatti si ottiene il trans-1,2-dibromociclopentano e pertanto la reazione è stereospecifica in cis.

 

 

Tags: acido fosforicoalogenazionebenzenecatalizzatoricicloalchenidisidratazionedoppio legameibridazionereazione di Diels-Alder

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Addizione elettrofila

Prossimo Articolo

Capacità termica del calorimetro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210