• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

I Cicloalcani: composti aliciclici

di Chimicamo
10 Ottobre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Cicloalcani-chimicamo

Cicloalcani-chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

I cicloalcani formano una serie omologa e hanno formula generale CnH2n e pertanto presentano un sito di insaturazione.

Possono essere rappresentati come degli alcani in cui la catena si chiude su se stessa, perdendo due atomi di idrogeno alle due estremità e unendo direttamente i due atomi di carbonio terminali.

I cicloalcani sono composti apolari e gli omologhi inferiori hanno meno libertà di rotazione.

Serie omologa

Il  più semplice cicloalcano è il ciclopropano costituito da tre atomi di carbonio.

Il ciclobutano, il ciclopentano, e il cicloesano sono membri superiori. Anelli che contengono da cinque a sette atomi di carbonio vengono definiti anelli comuni, quelli a tre o quattro atomi di carbonio vengono definiti piccoli cicli, quelli a otto-dieci atomi di carbonio cicli medi ed infine quelli a dodici o più atomi di carbonio macrocicli.

Le caratteristiche inusuali degli anelli piccoli derivano dal fatto che gli atomi di carbonio sono ibridati sp3 tendono ad avere angoli di legame di 109.5°.

Conformazioni

Le richieste geometriche degli anelli piccoli riducono questi angoli a valori inferiori e precisamente  a 60° nel ciclopropano 90° nel ciclobutano. Le conformazioni e le tensioni angolari di questi anelli contribuiscono alla loro scarsa stabilità e alla loro elevata  reattività.

Gli atomi di carbonio nel ciclopropano sono necessariamente in un unico piano dato che tre punti determinano un piano. Questa molecola ha un alto grado di simmetria e tutti gli idrogeni sono equivalenti.
Il ciclobutano invece non è planare.

La struttura angolata dell'anello costringe gli angoli interni C-C-C a un valore inferiore ai 90° esistenti nella struttura planare a circa 88°.
Questa deformazione dell'angolo ancora più lontano dal valore tetraedrico richiede energia, tuttavia la molecola piegandosi in questo modo riduce l'energia torsionale.

Il ciclopentano ha una struttura piegata per lo stesso motivo. La media degli angoli C-C-C nel ciclopentano e di circa 105° cosicché la tensione angolare e molto meno importante che nel ciclobutano.

L'energia sterica totale del ciclopentano è molto minore rispetto a quella del ciclobutano.

I cicli medi contengono anch'essi un'energia torsionale e in questi anelli vi sono forti repulsioni idrogeno idrogeno trans anulari dovute al fatto che gli idrogeni dalle parti opposte dell'anello sono tenuti vicini al punto di risentire di interazioni di Van der Waals.

LEGGI ANCHE   Tetracloruro di carbonio

Ti potrebbe interessare

  • Teoria di Baeyer
  • Carbeni
  • Tetracloruro di carbonio
  • Teoria del legame di valenza
  • Tensione angolare nei cicloalcani
Tags: ciclopropanoconformazioniibridazionetensione angolare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Piogge acide

Prossimo Articolo

Reazioni redox

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210