• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino

di Chimicamo
10 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Cicicloaddizione -chimicamo

Cicloaddizione -chimicamo

La cicloaddizione  di Huisgen azide– alchino dà come prodotto di reazione un triazolo.

Nel 2001 il chimico statunitense premio Nobel della Chimica Karl Barry Sharpless  coniò questo termine per descrivere reazioni con una alta resa e di portata molto ampia.

Tali reazioni, partendo da poche molecole di base, devono:

  • dare sottoprodotti che possono essere  eliminati senza l'uso della cromatografia
  •  essere stereospecifiche
  • di facile realizzazione
  • termodinamicamente favorite
  • essere condotte in solventi, preferibilmente acqua,  facilmente allontanabili e non inquinanti.

La Click Chemistry è una vera e propria filosofia in cui la chimica si presta alla produzione di sostanze complesse partendo da piccole unità modulari essenzialmente “imitando la natura”. Sono state identificate diversi tipi di reazioni che soddisfano tali criteri tra cui appunto la cicloaddizione azide-alchino.
Infatti molti degli alchini monosostituiti e delle azidi sono di facile reperibilità e la loro cicloaddizione dà selettivamente 1,2,3-triazoli.

cicloaddizione

Purtroppo la cicloaddizione termica 1,3-dipolare degli alchini con azidi richiede elevate temperature e spesso si ottengono, partendo da alchini asimmetrici, miscele di due regioisomeri ovvero isomeri di posizione pertanto tale reazione non può essere classificabile come una reazione rispondente alla Click Chemistry.
Un composto 1,3-dipolare è un composto dipolare con elettroni delocalizzati e che mostra separazione di carica su tre atomi.

Esempi

Esempi di composti 1,3-dipolare sono, oltre le azidi, anche l'ozono, i nitrocomposti e i diazocomposti. Per quanto attiene la cicloaddizione  di Huisgen essa è molto esotermica, ma la alta energia di attivazione è responsabile di una bassa velocità anche ad elevate temperature. Un altro svantaggio è costituito dalla formazione di regioisomeri in rapporto di 1:1 dei regioisomeri 1,4-sostituiti e 1,5- sostituiti.

LEGGI ANCHE   Test per l'analisi qualitativa organica

 Una variante della cicloaddizione di Huisgen è catalizzata dal rame e segue un meccanismo diverso; la reazione avviene in ambiente acquoso e a temperatura ambiente.

Inoltre, mentre la cicloaddizione  di Huisgen dà miscele di regioisomeri, la reazione rame-catalizzata permette la sintesi dei regioisomeri 1,4-disostituiti specifici. La cicloaddizione azide-alchino rame-catalizzata costituisce un esempio di reazione Click ha una velocità di 107-108 volte superiore rispetto a quella classica di Huisgen. Dà prodotti di reazione puri  che possono essere isolati per semplice filtrazione o estrazione senza bisogno della cromatografia o della ricristallizazione.
Il catalizzatore di rame (II) attivato può essere generato da sali di rame usando ascorbato di sodio quale agente riducente.

cicloaddizione

Per contro, una reazione sviluppata successivamente e catalizzata dal rutenio dà regioseettività opposta con formazione di triazoli 1,5-disostituiti. Così queste reazioni che fanno uso di catalizzatori rispettano pienamente la definizione di Click Chemistry al punto che la cicloaddizione azide-alchino costituisce un prototipo di reazione Cl

cicloaddizione

 

Ti potrebbe interessare

  • TNT
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Test per l’analisi qualitativa organica
Tags: alchiniazidienergia di attivazioneriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Appel

Prossimo Articolo

Idrogeno: legami

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210