• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ciclizzazione di Nazarov

di Chimicamo
4 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ciclizzazione di Nazarov-chimicamo

Ciclizzazione di Nazarov-chimicamo

play icon Ascolta

La reazione di ciclizzazione di Nazarov è una reazione per la sintesi dei ciclopentenoni. A seconda dei reagenti e dei substrati impiegati è abitualmente suddivisa nelle varianti classica e moderna.

Il chimico russo Ivan Nazarov scoprì la reazione nei corso dei suoi studi sui riarrangiamenti di allilvinilchetoni.

reazione di nazarov

La ciclizzazione prevede l'attivazione di un divinilchetone con un acido di Lewis: lo stadio caratterizzante la reazione coinvolge la chiusura di un anello tramite una reazione elettrociclica ovvero un riarrangiamento periciclico in cui un legame π viene trasformato in un legame σ o viceversa.

Dopo la divulgazione della reazione si usarono numerosi substrati diversi che reagivano con un meccanismo analogo.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione di ciclizzazione di Nazarov prevede l'attivazione del chetone da parte dell'acido di Lewis con ottenimento di un catione pentadienilico che dà luogo alla ciclizzazione.

Il catione dà una reazione di eliminazione con perdita di un idrogeno in β. La tautomerizzazione dell'enolato produce il ciclopentenone

reazione di nazarov

Ciclizzazioni classiche

Sebbene le ciclizzazioni seguano il modello indicato studi successivi sugli allilvinilchetoni rivelarono che l'olefina allilica isomerizza in situ per dare un divinilchetone prima della chiusura dell'anello e la formazione del prodotto. La reazione decorre passando attraverso una ossimercurazione di un alchino per ottenere il chetone

La versione classica della ciclizzazione di Nazarov, tuttavia, presenta alcuni inconvenienti che varianti più moderne hanno cercato di evitare.

Gli acidi di Lewis usati abitualmente nella reazione quali:

  • TiCl4
  •  BF3
  • MeSO3H

non sono compatibili con gruppi funzionali sensibili limitando il substrato.

ADVERTISEMENTS

Inoltre lo stadio dell'eliminazione non è regioselettivo. Se vi sono più idrogeni in β si possono ottenere miscele di prodotti difficilmente separabili. Inoltre la protonazione dell'enolato spesso non risulta essere stereoselettiva con formazione di una miscela di epimeri.

Ciclizzazioni moderne

I limiti mostrati dalla reazione di ciclizzazione di Nazarov nella sua forma canonica hanno spinto i chimici a trovare soluzioni alternative operando sulla natura del promotore catalitico, influenzando la regioselettività nella fase di eliminazione migliorandone la stereospecificità.

Tra le varianti alla reazione classica si annovera la polarizzazione in cui il donatore di elettrone e i gruppi uscenti vengono usati per migliorare la selettività della reazione. La creazione di un nucleofilo vinilico e di un elettrofilo vinilico nel substrato permette l'attivazione catalitica con un sale di rame. Inoltre il gruppo accettore di elettroni aumenta l'acidità del protone in α permettendo la formazione di un trans-α- epimero

 

 

LEGGI ANCHE   Idrogenazione degli alcheni

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Sostituzione elettrofila (SE)
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
  • Anisolo
  • Vanadio
Tags: acidi di lewischetonigruppi uscentilegame π

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni sigmatropiche

Prossimo Articolo

Teoria del legame di valenza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210