• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Cianogeno

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
cianogeno -chimicamo

cianogeno -chimicamo

Il cianogeno è uno pseudoalogeno costituito da azoto e carbonio che ha struttura N≡ C-C ≡N e pertanto indicato come (CN)2.

In esso il carbonio è ibridato sp e pertanto la molecola è lineare.  È presente un legame σ tra ciascun atomo di azoto e carbonio e un legame σ  carbonio-carbonio per un totale di tre legami σ. Sono inoltre presenti 2 + 2 = 4 legami π. Appartiene agli pseudoalogeni definiti composti chimici biatomici o poliatomici che hanno proprietà fisiche e chimiche simili a quelle degli alogeni in forma molecolare. Il cianogeno reagisce, ad esempio, con l'idrossido di potassio in maniera analoga al cloro secondo una reazione di dismutazione:

(CN)2  + 2 OH– → CN– + CNO– + H2O

Cl2 + 2 OH– → Cl– + OCl– + H2O

Proprietà

Joseph Louis Gay-Lussac sintetizzò per la prima volta nel 1815 questo gas incolore con un odore di mandorle, infiammabile, altamente tossico. Può reagire in modo esplosivo con forti ossidanti e,  nell'intervallo compreso tra il 6.6 e il 32 %, il cianogeno forma una miscela esplosiva con l'aria.

Quando è bruciato in aria produce una fiamma viola. Si forma anidride carbonica e azoto nella parte esterna e, nella parte interna, dove avviene la combustione incompleta monossido di carbonio e azoto secondo le reazioni:

LEGGI ANCHE   Nitrocomposti alifatici

(CN)2 + 2 O2 → 2 CO2 + N2

(CN)2 + O2 → 2 CO + N2

Sintesi

Il cianogeno è preparato attraverso diverse vie sintetiche:

  • aggiungendo lentamente una soluzione di cianuro di potassio a una soluzione di un sale di rame (II):

2 Cu2+ + 4 CN¯ → 2 CuCN + (CN)2

  • reazione di cianuro di mercurio (II) con cloruro di mercurio (II):

Hg(CN)2 + HgCl2 → Hg2Cl2 + (CN)2

Si può ottenere mediante ossidazione di acido cianidrico con:

  • ossigeno

4 HCN + O2 → 2 (CN)2 + H2O

  • biossido di azoto

2 HCN + NO2 →(CN)2 + NO + H2O

  • cloro

2 HCN + Cl2 → (CN)2 + 2 HCl

Si noti che il carbonio ha numero di ossidazione +2 in HCN e + 3 in (CN)2

Reazioni

In presenza di acqua dà luogo alla formazione di ossammide ovvero la diammide dell'acido ossalico:

ADVERTISEMENTS

ossammide-chimicamoUsi

Nella cometa Hale-Bopp scoperta il 23 luglio 1995, secondo gli astronomi della Ohio State University e del Lowell Observatory,  è presente il cianogeno.

Esso, oltre che come fumigante,  ha pochi usi industriali, sebbene la NASA consideri l'ipotesi di usarlo come carburante per missili.

Ti potrebbe interessare

  • Trifenilfosfina
  • Tosilato
  • Tioli e tioeteri
  • Test di Beilstein
  • Terbio
Tags: acido ossalicoalogenicianuro di potassioibridazione spossammidepseudoalogeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fosfoproteine

Prossimo Articolo

Acidi resinici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210